Questo pomeriggio, nel corso del Forum ABI Lab, la Giuria del Premio per l'Innovazione nei Servizi Bancari ha assegnato al Progetto "Virtual Account" di UniCredit il Premio ABI per l'innovazione 2014 nella Categoria "Innovare per crescere".
La giuria ha premiato il progetto per le caratteristiche di concretezza ed efficacia delineate dal nuovo servizio offerto al cliente impresa. Le peculiarità di innovatività consentono un significativo miglioramento dei processi interni alle aziende attraverso l'aumento dell'efficienza e della velocità dei processi amministrativi, la riduzione dei rischi operativi ed elevate performance di trasparenza, compliance e sicurezza.
"Virtual Account" è un servizio studiato per le aziende che ricevono un elevato numero di bonifici e che devono gestire la riconciliazione degli incassi con singoli debitori o fatture. L'innovativa soluzione sviluppata dall'area Global Transaction Banking di UniCredit è la prima del genere in Italia ed è rivolta a 50.000 clienti del segmento Corporate della banca.
"Siamo orgogliosi di questo riconoscimento - ha sottolineato Alessandro Cataldo, responsabile del Corporate Italy Network UniCredit - che premia ancora una volta la nostra capacità di farci carico dei bisogni dei clienti. Sfruttando appieno il know how internazionale del nostro Gruppo, abbiamo sviluppato un servizio specifico per soddisfare le esigenze delle imprese nel modo più efficiente, agevolandole in un'attività operativa molto dispendiosa in termini di tempo e risorse, senza considerare il rischio di errori."
Con "Virtual Account", l'impresa cliente ha la possibilità di creare, su richiesta, una o più serie (praticamente infinite) di identificativi IBAN specifici per ogni debitore o fattura. Dopo aver comunicato a ciascuna controparte il corrispondente identificativo IBAN, l'impresa cliente riceve i flussi dei pagamenti indirizzati a diversi "numeri di conto virtuali". La banca provvede quindi all'accredito sul conto corrente ordinario di tutti i bonifici in entrata pervenuti a favore degli Identificativi IBAN creati per il cliente, indipendentemente dalla tipologia (domestici, SEPA ed estero) e invia all'azienda creditrice un rendiconto contenente l'elenco delle operazioni. La rendicontazione indica per ciascuna operazione anche l'Identificativo IBAN utilizzato dal pagatore, consentendo così di identificare in modo univoco il pagatore di ciascun bonifico e di riconciliare in via automatica il pagamento.
Un'automatizzazione dell'operatività che consente alle aziende di migliorare sensibilmente le operazioni amministrative dal punto di vista qualitativo.
Milano, 18 marzo 2014