Sono state presentate oggi le quattro startup pronte a prendere parte al primo programma FinTech Accelerator lanciato nell'ambito dell'iniziativa UniCredit Start Lab.
Questo nuovo acceleratore verticale - dall'espressione inglese "vertical accelerator" che definisce così i programmi di incubazione rivolti a startup di un settore specifico - è pensato per aziende neocostituite operanti nell'area del Financial Technology, una branca dell'Information & Communication Technology (ICT) che studia soluzioni applicabili al mondo bancario e assicurativo.
Il FinTech Accelerator di UniCredit offre uno spazio di co-working - appositamente creato all'interno di una ex sede di uffici della banca -, un intenso programma di accelerazione che prevede attività formative e di mentoring e un premio di 10.000 euro.
"La nostra banca sostiene l'innovazione - ha ricordato Paolo Fiorentino, Vice Direttore Generale di UniCredit - come parte integrante del proprio Piano Strategico. Per rinnovare la nostra offerta di servizi in modo continuativo sosteniamo, valorizziamo e traiamo utili indicazioni dall'attività delle università, dei ricercatori e dei professionisti del mondo dell'information and communication technology, secondo le logiche di quella che oggi viene definita 'open innovation'. Con il programma FinTech Accelerator di UniCredit Start Lab abbiamo puntato sul contatto diretto con i giovani imprenditori, promotori di idee che alimentano con creatività un'innovazione sempre più necessaria nel nostro business".
Le startup sono state selezionate da una commissione interna alla banca, composta da membri dell'area ICT, Innovation e Business.
"Siamo orgogliosi - ha aggiunto Massimo Milanta, Group CIO di UniCredit - di aver intrapreso questo cammino innovativo a supporto delle startup Financial Technology creando uno spazio di co-working e servizi dedicati di mentoring e formazione che , nel corso del periodo di accelerazione, favoriranno lo scambio e la contaminazione tra UniCredit e le startup".
Nel dettaglio, le aziende che in queste ore si apprestano a entrare nello spazio FinTech Accelerator di Corso Sempione 30 a Milano sono:
- Quanteye, startup lombarda che offre un supporto nella valutazione del portafoglio degli investimenti secondo un'analisi del rischio personalizzata.
- Quokky, startup friulana che aiuta a gestire i documenti (bollette, fatture e ricevute) e permette di tenere sotto controllo le scadenze;
- Social Bullguard, startup lombarda che tramite una piattaforma di social CRM supporta l'analisi e la gestione di tutte le interazioni dei clienti avvenute nei canali social e email;
- Wallet Saver, startup laziale che per mezzo di un comparatore di tariffe per telefonia mobile basato sui reali consumi e i dettagli di copertura dell'operatore suggerisce il piano tariffario più adatto.
Più nello specifico, il programma FinTech Accelerator prevede una prima fase di Fast Acceleration, della durata di quattro mesi, che include sessioni di mentoring per aiutare le startup a definire la fattibilità economico-finanziaria del proprio piano di business e verificare lo stato di avanzamento delle attività.
Segue un periodo di consolidamento di otto mesi, volto a rafforzare i fondamentali delle startup, con attività di affiancamento su temi di comunicazione, marketing e sviluppo tecnico.
I partecipanti avranno inoltre l'opportunità di presentare le soluzioni adottate a un pubblico di investitori selezionati.
Milano, 24 settembre 2014