- un innovativo indice digitale per conoscere meglio il mercato e i concorrenti
- 2 miliardi per finanziare lo sviluppo delle imprese
- nuovi strumenti assicurativi per la protezione del business
- un percorso formativo per accrescere le proprie competenze
Se ne parla da anni come dell'oro nero del nostro paese, la grande ricchezza da valorizzare per sostenere e rilanciare l'economia italiana. E in effetti il Turismo, con un valore aggiunto del settore in Italia nel 2013 (compreso l'indotto) pari a 165 miliardi di euro, che rappresenta il 10% del PIL nazionale, negli anni di crisi di domanda interna ha contribuito a sostenere l'economia Italiana con oltre un milione di occupati nel core business (2,6 milioni se si aggiungono anche i comparti indirettamente collegati). Cifre che però, se si pensa all'immenso patrimonio storico, artistico, culturale e paesaggistico che costituiscono il brand Italia, potrebbero essere ampiamente incrementate.
Di questo si è parlato in occasione della presentazione di UniCredit 4 Tourism, il nuovo programma dell'istituto di Piazza Gae Aulenti, illustrato oggi da Gabriele Piccini, Country Chairman Italia di UniCredit, nel contesto di un dibattito su idee e progetti per vincere la sfida del turismo, cui hanno partecipato Federico Ghizzoni, Amministratore Delegato UniCredit, Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle attività culturali e del Turismo, Gabriele Burgio, Presidente e Amministratore Delegato Alpitour Group, Giovanna Manzi, Amministratore Delegato Best Western Italia e Mirko Lalli, Fondatore e Amministratore Delegato Travel Appeal.
"Il turismo - ha dichiarato Federico Ghizzoni, AD di UniCredit - ha un peso totale pari all'8% dell'export complessivo del nostro Paese, in terza posizione dopo il Tessile/Abbigliamento e i Mezzi di Trasporto. Per arrivi internazionali l'Italia è solo quinta al mondo con numeri pari a circa la metà di quelli della Francia, dietro la Spagna che si colloca in terza posizione e con una forte concorrenza di Paesi come la Turchia. Esistono ampi margini di miglioramento se consideriamo che il nostro Paese è il primo al mondo per numero di siti considerati patrimonio mondiale dell'Umanità dall'Unesco. Insomma, abbiamo fra le mani un brand senza uguali nel mondo, un patrimonio dalle infinite potenzialità. Sta a noi italiani renderlo non solo attraente ma 'fruibile' per tutti coloro, e sono tantissimi, che amano il nostro Paese. Come banca, UniCredit si impegna oggi, con questo nuovo programma, a sostenere gli operatori del settore affinché migliorino la propria offerta di accoglienza, con una progettualità articolata e completa che non si limita al solo sostegno finanziario".
"UniCredit - ha dichiarato Gabriele Piccini, Country Chairman Italia di UniCredit - è da tempo impegnata con iniziative ad hoc per sostenere settori come la Moda, il Cinema, l'enogastronomia e, più in generale, il Made in Italy e ha già sviluppato numerosi progetti sul settore turistico. Oggi supportiamo oltre 45.000 aziende di questo settore, con un monte impieghi di circa 4 miliardi di euro. Vogliamo puntare e investire nell'immagine del nostro Paese e nel turismo: persone provenienti da tutto il mondo visitano i nostri meravigliosi territori, provano il Made in Italy e tornano poi nel loro Paese continuando a cercare quei sapori e quelle emozioni. Per questo abbiamo creato UniCredit 4 Tourism, una nuova offerta di prodotti e finanziamenti specifici per il settore che ha l'obiettivo di rendere più moderna l'immagine del nostro Paese e di assicurare lo sviluppo di un Turismo di qualità che, se gestito al meglio, potrà tradursi in occasioni di sviluppo e crescita".
UniCredit 4 Tourism è la nuova iniziativa di UniCredit dedicata alle imprese che operano nel settore turistico ed è costituita da quattro pilastri.
Il primo pilastro, che si fonda sull'aspetto digitale, offre alle imprese la possibilità di conoscere in misura più approfondita il mercato e i concorrenti con l'obiettivo di gestire al meglio la propria reputazione e il proprio posizionamento. L'uso di Internet e delle nuove tecnologie ha rivoluzionato il modo di viaggiare: crescono enormemente le prenotazioni on-line delle vacanze e i social media influenzano sempre di più le decisioni di viaggio. Per questo UniCredit ha investito su Travel Appeal, una startup incubata da H-Farm Ventures e coinvolta nel programma di accelerazione UniCredit Start Lab lanciato un anno fa. Travel Appeal è nata nel 2014 dall'idea di Mirko Lalli con l'obiettivo di offrire alle imprese del settore turistico italiano, attraverso l'analisi dei Big Data, gli strumenti per monitorare e gestire la loro reputazione digitale e per identificare le aree da migliorare. Travel Appeal analizza numerose e diverse fonti online e social sintetizzando in un unico indicatore la reputazione dell'impresa consentendo di definire una efficace strategia per migliorare la reputazione e la comunicazione delle aziende turistiche.
Il secondo pilastro della nuova offerta di UniCredit consiste nell'impegno a erogare, entro il 2018, 2 miliardi di euro di nuova finanza al turismo italiano, di cui circa il 75% è destinato a imprese con fatturato inferiore a 5 milioni di euro, dato il carattere prevalentemente micro imprenditoriale del settore. Questo si traduce in una serie di prodotti dedicati come mutui fino a 22 anni, mutui stagionali (pagamento quota capitale solo nei periodi di apertura degli esercizi) e il Bond Italia 4 Tourism (iniziativa della Banca che consiste in finanziamenti a medio-lungo termine garantiti direttamente dal Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese). Ai prodotti tradizionalmente bancari si aggiunge un'offerta dedicata al rinnovamento delle strutture, come televisioni e palestre, con il supporto di finanziamenti a tasso agevolato tramite l'accesso all'iniziativa UniCredit Subito Banca Store.
Il terzo pilastro prevede soluzioni assicurative offerte da UniCredit in collaborazione con alcuni storici partner del settore.
L'ultimo pilastro dell'iniziativa consiste nel supportare l'accrescimento delle competenze finanziarie e le conoscenze di marketing e digitalizzazione degli operatori. Per questo UniCredit si propone di organizzare giornate di formazione denominate Tourism Day, che da giugno a dicembre si articoleranno in cinque tappe: Costa Smeralda, Treviso, Lecce, Catania, Firenze.
Milano, 20 aprile 2015