Sono state annunciate oggi le sette organizzazioni non profit vincitrici della quarta edizione nazionale del Bando UniCredit Carta E 2014 "Strategie di coesione sociale a favore dei giovani", che ha assegnato 60.000 euro a ciascuno dei 7 progetti più innovativi e utili volti all'inclusione sociale e al sostegno dei giovani più svantaggiati.
I vincitori sono stati selezionati da un Comitato scientifico coordinato da UniCredit Foundation in collaborazione con l'Università Bocconi di Milano, che ha valutato 166 proposte.
Al termine del Bando, i 7 progetti sono stati inoltre messi al voto dei dipendenti di UniCredit in Italia, attraverso l'iniziativa interna "Your Choice, Your Project", che hanno potuto assegnare un ulteriore contributo di 80.000 euro alle 7 organizzazioni beneficiarie, distribuito in quota proporzionale alle preferenze espresse.
I fondi sono stati messi a disposizione grazie a UniCreditCard Flexia E, la carta di credito che, senza alcun costo aggiuntivo per il titolare, destina il 2 per mille di ogni spesa effettuata a un fondo destinato a iniziative e progetti di solidarietà.
Prima di presentare i vincitori, UniCredit Foundation ha organizzato una tavola rotonda, moderata dal Caporedattore centrale de Il Sole 24 Ore Mauro Meazza, a cui hanno partecipato Vincenzo Linarello, Presidente GOEL, Gioiosa Ionica, Simone Marzocchi, Direttore For. B, Forlì e Stefano Bernardi, Fondatore Enzo B Impresa Sociale di Torino.
- Il Gruppo Cooperativo Goel, promosso da Mons. Bregantini nel 2003, ha come mission il cambiamento socioeconomico della Locride e della Calabria e riconosce nell'impresa sociale il principale strumento di produzione di questo cambiamento
- For. B, neonata cooperativa sociale di tipo B, nasce dalla fusione di Ecosphera con Co.For.Pol, per promuovere innovazione, coesione e sviluppo territoriale è la più grande cooperativa sociale del forlivese
- L'Associazione Enzo B Impresa Sociale lavora a livello nazionale e internazionale sui temi dell'adozione internazionale e con attività di inserimento lavorativo di giovani in condizione di vulnerabilità, attraverso lo sviluppo di nuove forme di imprenditorialità sociale
Il confronto, centrato sugli ostacoli e le opportunità che si devono affrontare e saper cogliere, in una logica imprenditoriale, perseguendo finalità sociali ma operando all'interno del mercato concorrenziale, si è misurato con alcune domande chiave: cos'è realmente il mercato per un'impresa sociale? Quali sono le implicazioni di scelte organizzative e gestionali orientate al cliente? Che rapporto si instaura tra benessere della collettività e soddisfazione di un cliente? Quali sono i fattori interni ed esterni che ostacolano una relazione efficace e consapevole con il mercato e quali i fattori facilitatori?
Al dibattito ha fatto seguito la premiazione dei vincitori da parte di Maurizio Carrara, Presidente UniCredit Foundation che ha commentato: "Questa edizione del Bando UniCredit Carta E 2014 si è focalizzata su progetti di coesione sociale a favore dei giovani che vivono particolari situazioni di disagio economico ed emarginazione sociale. Dare un contributo a iniziative qualificate, che si collocano all'interno del più generale problema della disoccupazione giovanile, infatti, è anche un modo per aiutare concretamente la coesione e lo sviluppo delle comunità in cui opera UniCredit".
Questi i progetti premiati:
Società Cooperativa Sociale Il Margine, Collegno, Druento, Castagneto Po, Pianezza (TO)
Dare vita a una filiera di produzione agricola, apistica e vivaistica nell'area metropolitana torinese che veda protagonisti giovani in condizioni di disagio lavorativo o sociale, collegata a processi di inclusione di persone con disabilità. Contributo complessivo assegnato: 79.440 euro
Vesti Solidale Coop. Soc. Onlus, Milano
Consolidare e sviluppare il modello SHARE di selezione e vendita di abiti usati di qualità a prezzi accessibili, quale strumento per dare lavoro a giovani svantaggiati, generare risorse per altri progetti sociali e salvaguardare l'ambiente. Contributo complessivo assegnato: 69.840 euro
Cooperativa Sociale Centro di Lavoro S. Giovanni Calabria, Verona
Promuovere la diffusione di prodotti locali coinvolgendo giovani in situazione di disagio nell'area del parco naturalistico di Novezzina. Contributo complessivo assegnato: 69.840 euro
Al Plurale Coop. Soc. Onlus, Arezzo
l progetto intende realizzare un nuovo ramo d'impresa, realizzando un modello di commercializzazione di prodotti biologici attraverso la creazione di un proprio marchio e valorizzando modalità di distribuzione a km0. Contributo complessivo assegnato: 69.680 euro
Associazione Bambini + Diritti Onlus, Subiaco (Roma)
Riqualificare terreni agricoli altamente produttivi lasciati inutilizzati per la produzione e commercializzazione di prodotti agroalimentari di qualità. Contributo complessivo assegnato: 72.320 euro
Scurpiddu Coop. Soc., Foggia
A partire dalla decennale esperienza dei volontari di Operazione Mato Grosso (movimento che in Italia coinvolge i giovani in piccoli lavori a chiamata e in attività di recupero materiali per finanziare missioni in America Latina), e a fronte di una crescente richiesta di prestazioni, nasce l'idea di costituire una cooperativa sociale per professionalizzare tali servizi, che contribuisca anche a contrastare l'elevata concorrenza sommersa. Contributo complessivo assegnato: 70.320 euro
L'Arcolaio Coop. Soc., Siracusa
Supportare lo sviluppo e il lancio di una nuova linea di prodotti di eccellenza gastronomica, combinando tradizione e innovazione culinaria e valorizzando la creatività e il talento di giovani italiani e stranieri che provengono da situazioni di svantaggio. Contributo complessivo assegnato: 68.560 euro
Milano, 18 maggio 2015