85 edifici del gruppo in Europa spegneranno le luci
Sabato 28 marzo si spegneranno le luci di 85 edifici UniCredit in 13 Paesi Europei. L'istituto bancario parteciperà infatti all'iniziativa internazionale Earth Hour, aderendo per l'ottavo anno consecutivo al grande evento globale WWF volto a sensibilizzare l'opinione pubblica sui cambiamenti climatici che minacciano il nostro pianeta.
La partecipazione a Earth Hour sottolinea il costante impegno di UniCredit per l'ambiente e lo sviluppo sostenibile, inserendosi in una più ampia strategia della Banca su questo tema, il cui obiettivo principale è la riduzione del 30% delle emissioni di CO2 nell'atmosfera entro il 2020.
Nel corso di quest'edizione, l'illuminazione di alcuni tra gli edifici più rappresentativi della banca, sarà sospesa per un'ora in 13 Paesi: Austria, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Germania, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Ucraina e Ungheria. L'adesione a Earth Hour rappresenta simbolicamente la consapevolezza del Gruppo circa la responsabilità di fronte ai grandi temi ambientali e dello sviluppo sostenibile.
Tra gli edifici, anche quest'anno aderisce all'iniziativa UniCredit Tower, la nuova direzione di Milano Garibaldi che nel 2012 ha ricevuto la certificazione Leed GOLD da parte dell'US Green Building Council per gli scrupolosi requisiti di costruzione in tema di risparmio energetico e ritenuto dall'istituto tedesco Emporis uno tra i dieci grattacieli più belli al mondo.
Di seguito, il dettaglio delle sedi interessate: