Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. Comunicati stampa
  4. 2015
  5. UniCredit Start Lab per Fondazione AriSLA
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

UniCredit Start Lab per Fondazione AriSLA

Alcune delle migliori startup del programma di accelerazione UniCredit Start Lab incontrano Fondazione AriSLA,
che ha pubblicato un Bando per prodotti e servizi di tecnologia assistenziale per i malati di SLA
grazie alla gara di solidarietà "Ice Bucket Challenge" che si è svolta la scorsa estate in Italia e nel resto del mondo
 

Si svolgerà domani, mercoledì 29 luglio dalle ore 15.30 presso UniCredit Tower la presentazione del Bando '2015 AriSLA Ice Bucket Call for Assistive Technology' pubblicato nei giorni scorsi da Fondazione AriSLA (Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica) ad alcune tra le migliori startup che fanno parte del programma di accelerazione UniCredit  Start Lab. La Fondazione ha voluto attivare una nuova Call rivolta alla realizzazione di prodotti e servizi di tecnologia assistenziale al fine di rispondere alle necessità dei pazienti affetti da SLA.  

 

Dall'indagine promossa dalla Fondazione per conoscere i bisogni dei pazienti e dei loro caregivers in questo ambito, emerge che il 50% degli intervistati si dichiara non soddisfatto dalle attuali soluzioni di mercato. Per questo motivo Fondazione AriSLA ha deciso di lanciare la sfida al mondo delle startup innovative a vocazione sociale, oltre che a partenariati composti da enti non profit e profit destinando un Bando per progetti di ricerca che mirino ad individuare delle nuove soluzioni per poter migliorare concretamente la qualità di vita dei malati di SLA. Il Bando nasce grazie alle donazioni raccolte con la famosa campagna «Ice Bucket Challenge» che nel 2014 ha visto il mondo intero mobilitarsi in una gara di solidarietà per sostenere la ricerca sulla SLA.

 

"Lo avevamo annunciato nel settembre scorso con AISLA Onlus: grazie alle donazioni raccolte con l'Ice Bucket Challenge - di cui AISLA è stata promotrice per il nostro Paese e prima beneficiaria - vogliamo fare qualcosa di più per i malati di SLA - dichiara il presidente della Fondazione Mario Melazzini - La prima Call di quest'anno si è rivolta ai progetti di ricerca clinica, con questo ultimo Bando invece intendiamo finanziare tecnologie innovative che abbiano una rapida trasferibilità ai pazienti e possano essere fruibili dagli stessi. Siamo lieti di far conoscere il nostro Bando alle startup che fanno parte del programma di accelerazione UniCredit Start Lab per presentare i bisogni dei malati di Sla, soprattutto in termini di maggiore mobilità e interazione comunicativa".

 

Per Gabriele Piccini, Country Chairman Italy di UniCredit: "Siamo orgogliosi di mettere a disposizione di Fondazione AriSLA il nostro patrimonio relazionale con le startup che fanno parte del programma di accelerazione di UniCredit Start Lab. Siamo convinti che l'inventiva tutta italiana delle nostre startup possa dare un valido contributo al miglioramento della qualità della vita dei malati di SLA che molto spesso proprio nella gestione della quotidianità hanno bisogno del maggior supporto".

 

 

Milano 28 luglio 2015

CHI PUO' PARTECIPARE AL BANDO - Il Bando '2015 AriSLA Ice Bucket Call for Assistive Technology' prevede la presentazione di proposte da parte di Startup innovative a vocazione sociale o di partenariati composti da Enti non profit e Enti profit: in qualsiasi caso i candidati al Bando dovranno coinvolgere un centro clinico accreditato per la diagnosi, la certificazione e le definizioni terapeutiche per la SLA. Le caratteristiche dei soggetti eleggibili esprimono la necessità di garantire un prodotto o un servizio che abbia ricadute concrete e immediate per la comunità dei beneficiari, tanto che la Call prevede la partecipazione attiva dei pazienti, dei caregivers e degli operatori sanitari per il processo di validazione della soluzione tecnologica. I primi dovranno testare la nuova tecnologia per verificarne la rispondenza ai loro bisogni quotidiani, mentre gli altri dovranno verificare che la soluzione incontri anche le esigenze di tipo clinico tipiche di un paziente affetto da SLA.

 

DURATA E BUDGET DEI PROGETTI- I progetti dovranno avere una durata tra i 12 e i 24 mesi e una richiesta economica da 30.000 fino a 300.000 euro. Potranno essere accettate proposte di valore differente se la richiesta verrà adeguatamente giustificata.

 

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE - Le proposte potranno essere presentate fino alle ore 13 del 15 settembre 2015, nell'apposita sezione del sito della Fondazione.

 

PROCESSO DI VALUTAZIONE - Al fine di garantire il merito scientifico e l'oggettività di giudizio, il processo prevede una prima fase di valutazione in remoto, nella quale ogni proposta sarà valutata da almeno tre revisori del Comitato Scientifico Internazionale di AriSLA, al termine della quale si avrà una graduatoria di merito. In seguito, le proposte saranno sottoposte ad una seconda fase, che prevede una valutazione comparativa nel corso di un Consensus Meeting.

La conclusione del processo di valutazione è prevista entro il 31 Dicembre 2015.

 

Per maggiori informazioni: www.arisla.org/Bando