420.000 euro a 7 progetti presentati da altrettante Onlus italiane
Altri 80.000 euro assegnati dai dipendenti UniCredit
grazie all'iniziativa " Your Choice, Your Project"
UniCredit Foundation ha annunciato oggi le sette organizzazioni non profit vincitrici della quinta edizione nazionale del Bando UniCredit Carta E "Strategie di coesione sociale a favore della Terza età", che ha assegnato 60.000 euro a ciascuno dei 7 progetti più innovativi e utili in termini di sostegno alla Terza età.
I fondi necessari per la realizzazione del Bando sono messi a disposizione da UniCreditCard Flexia E, la carta di credito che, senza alcun costo aggiuntivo per il titolare, destina il 2 per mille di ogni spesa effettuata a un fondo indirizzato a iniziative e progetti di solidarietà. Dal 2011 a oggi il Bando UniCredit Carta E ha sostenuto con circa 2,5 milioni di Euro 38 progetti sul territorio nazionale riguardanti soprattutto due ambiti di intervento: il sostegno alle persone anziane in condizione di disagio economico, sociale o sanitario e il supporto all'imprenditorialità sociale e all'occupazione dei giovani.
I vincitori sono stati selezionati da un Comitato scientifico coordinato da UniCredit Foundation in collaborazione con il Cergas dell'Università Bocconi di Milano, che ha valutato 299 proposte.
Al termine del Bando, altri 80.000 euro sono stati ripartiti sui 7 progetti vincitori attraverso l'iniziativa interna a UniCredit "Your Choice, Your Project", dedicata ai dipendenti italiani del Gruppo, che hanno potuto esprimere la propria preferenza attraverso un meccanismo di voto.
Maurizio Carrara, Presidente di UniCredit Foundation, ha commentato: "Con questa edizione del Bando UniCredit Carta E abbiamo voluto sostenere la categoria degli anziani, spesso dimenticata ed emarginata, ma quanto mai presente in un momento storico caratterizzato dalla crescita zero. Siamo entusiasti di questi progetti così innovativi rispetto alle modalità di sostegno, integrazione e assistenza alle persone anziane, così come della valorizzazione del loro ruolo attivo nelle comunità, dimostrando quanto ancora la Terza età possa essere centrale rispetto allo sviluppo di dinamiche di cittadinanza attiva".
Questi i progetti vincitori e i rispettivi fondi assegnati:
Area Nord Ovest - Novi Ligure (AL)
Progetto: Resto a casa
Organizzazione: Azimut Cooperativa Sociale di Solidarietà
Contributo complessivo assegnato: 84.381 Euro
Area Lombardia - Como
Progetto: Condominio solidale
Organizzazione: Piccola Casa Federico Ozanam
Contributo complessivo assegnato: 67.177 Euro
Area Nord Est - Verona
Progetto: Housing sociale
Organizzazione: Consorzio Sol.Co. Verona
Contributo complessivo assegnato: 70.094 Euro
Area Centro Nord - Osimo (AN)
Progetto: Abitare solidale
Organizzazione: Auser Volontariato Marche
Contributo complessivo assegnato: 66.927 Euro
Area Centro - Latina
Progetto: Nonni protagonisti
Organizzazione: Cooperativa Sociale Nuova Era Onlus
Contributo complessivo assegnato: 62.734 Euro
Area Sud - Napoli
Progetto: Nonno è bello!
Organizzazione: Figli in famiglia Onlus
Contributo complessivo assegnato: 71.005 Euro
Area Sicilia - Paternò (CT)
Progetto: Attivare la mente
Organizzazione: Associazione Alzheimer Paternò
Contributo complessivo assegnato: 77.682 Euro
Milano, 26 maggio 2016
UniCredit Foundation è la fondazione d'impresa costituita nel 2003 al fine di contribuire allo sviluppo della solidarietà e della filantropia nelle comunità e nei territori in cui opera, prioritariamente nelle aree geografiche in cui è presente UniCredit (17 Paesi, tra Europa e centro Asia). Attraverso il trasferimento di risorse economiche e di competenze gestionali tipiche dell'impresa, UniCredit Foundation sostiene progetti significativi per impatto sociale e innovazione, realizzati da organizzazioni non profit locali e nazionali.
www.unicreditfoundation.org
Ufficio Stampa:
UniCredit Foundation
Luca Mantoan Tel. +39 02 8862 0094 - Mob. +39 335 18 65357
Luca.mantoan@unicreditfoundation.org
communication@unicreditfoundation.org
Metafora
Tel. +39 02 45 485 095
Sergio Vicario svicario@metafora-mi.it Mob. +39 348 98 95 170
Agnese Borri aborri@metafora-mi.it Mob. +39 339 56 27 569