Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. Comunicati stampa
  4. 2016
  5. UniCredit Foundation pubblica il bilancio d'esercizio 2015
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

UniCredit Foundation pubblica il bilancio d'esercizio 2015

4,4 milioni di euro per lo sviluppo di progetti sociali per le comunità

180 imprese sociali sostenute, generati circa 300 posti di lavoro

 

 

UniCredit Foundation pubblica il bilancio d'esercizio relativo all'anno 2015, un racconto attraverso cifre e dati del proprio impegno a servizio delle comunità. Nel corso del 2015, infatti, la Fondazione ha implementato e sostenuto 36 progetti, per un totale di 4,4 milioni di euro di investimento complessivo, di cui 3 milioni erogati a supporto della crescita di imprese sociali attive in 14 Paesi, nelle più diverse aree di intervento: dall'artigianato all'agroalimentare, dall'ecologia alla fornitura di servizi. Nel 2015 le imprese sociali beneficiarie sono state 180, passate attraverso gli incubatori organizzati da UniCredit Foundation e dai suoi partner, spesso supportati da manager di UniCredit che hanno dato luogo a importanti iniziative di formazione ed alla conseguente creazione di circa 300 posti di lavoro.

 

Nel presentare i numeri e i risultati dell'operato dell'anno appena trascorso, UniCredit Foundation - il cui CdA è stato totalmente riconfermato ad aprile 2015 - ribadisce anche le linee guida attraverso cui la Fondazione opererà fino al 2018:

 

"Nel prossimo triennio - ha spiegato Maurizio Carrara, Presidente UniCredit Foundation -  intendiamo presidiare in modo prioritario le problematiche inerenti a due gruppi di popolazione, i giovani e gli anziani, che oggi tendono a concentrare su di sé i rischi maggiori della marginalità sociale".

In questi anni la Fondazione si è impegnata nella promozione di processi di inclusione sociale, anche attraverso lo studio di nuovi modelli di welfare per rendere efficaci e competitivi i progetti proposti dalle realtà del Terzo Settore. "Uno strumento importante - ha continuato Maurizio Carrara - è senz'altro quello dell'imprenditorialità sociale su cui è sempre più alta l'attenzione anche a livello internazionale. Infine, anche nel prossimo triennio la Fondazione continuerà a rendere accessibili i canali che consentono ai colleghi di UniCredit di esprimere la loro vicinanza ai bisogni sociali delle comunità, sia che questo assuma la forma della donazione sia di un coinvolgimento più personale e partecipato".

Sin dai suoi esordi, UniCredit Foundation ha infatti tra i suoi obiettivi quello di diffondere la cultura del volontariato tra i dipendenti attraverso iniziative dedicate, come ad esempio il Gift Matching Program, attraverso cui la Fondazione supporta le iniziative filantropiche proposte dai dipendenti e grazie al quale nel 2015 sono stati sostenuti 500 progetti.

 

Il Bilancio di UniCredit Foundation è disponibile al sito: www.unicreditfoundation.org/annualreport

 

 

Milano 18 aprile 2016

 

 

 

UniCredit Foundation è la fondazione d'impresa costituita nel 2003 al fine di contribuire allo sviluppo della solidarietà e della filantropia nelle comunità e nei territori in cui opera, prioritariamente nelle aree geografiche in cui è presente UniCredit (17 Paesi, tra Europa e centro Asia). Attraverso il trasferimento di risorse economiche e di competenze gestionali tipiche dell'impresa, UniCredit Foundation sostiene progetti significativi per impatto sociale e innovazione, realizzati da organizzazioni non profit locali e nazionali.

www.unicreditfoundation.org

 

 

 

 

Ufficio Stampa:

UniCredit Foundation

Luca Mantoan  Tel. +39 02 8862 0094 - Mob. +39 335 18 65357

Luca.mantoan@unicreditfoundation.org

communication@unicreditfoundation.org

 

Metafora

Tel. +39 02 45 485 095

Sergio Vicario svicario@metafora-mi.it  Mob. +39 348 98 95 170

Agnese Borri aborri@metafora-mi.it Mob. +39 339 56 27 569