Durante l'incontro - che si svolgerà in collegamento streaming con sette sedi di UniCredit - nove startup
provenienti da diverse città italiane illustreranno le loro idee innovative su temi come la mobilità sostenibile,
i servizi al cittadino e l'abbattimento degli inquinanti
Si svolgerà domani, giovedì 21 aprile, presso UniCredit Tower (via F.lli Castiglioni 12), dalle ore 10.30 alle 12.30, Smart City Innovation Day, iniziativa di open innovation organizzata da UniCredit Start Lab e dedicata al mondo delle Smart City. Sono nove in tutto le startup, selezionate da UniCredit e provenienti da diverse città italiane, che nell'occasione presenteranno a clienti del Public Sector le proprie soluzioni innovative sui temi più attuali riguardanti le Città: dalla crescita dell'urbanizzazione alla mobilità sostenibile, dall'abbattimento degli inquinanti alla trasformazione digitale che incide sui servizi al cittadino. Attraverso i loro pitch gli startupper avranno la possibilità di venire a contatto con potenziali clienti, sia con quelli che interverranno all'incontro all'UniCredit Tower sia con quanti parteciperanno all'Open Innovation da altre sette sedi della Banca collegate via streaming.
UniCredit Start Lab è il programma di Accelerazione di UniCredit che intende sostenere le startup e le PMI innovative nei settori Life Science, Clean Tech, Digital e Innovative Made in Italy attraverso una serie di apposite azioni e iniziative. Giunto quest'anno alla sua terza edizione (scadrà il prossimo 2 maggio il termine per la partecipazione delle startup) il programma è sempre più impegnato sul tema dell'open innovation e sulla creazione di un "ponte" che colleghi le aziende già strutturate alle startup innovative. In sostanza, viene riservata un'attenzione particolare ai clienti corporate e private della Banca, incoraggiando la loro partecipazione a giornate di incontri settoriali in cui le migliori startup selezionate presentano le proprie soluzioni a possibili partner industriali, commerciali e tecnologici.
Le sedi di UniCredit che domani saranno collegate in streaming allo Smart City Innovation Day di Milano sono Bologna (via Zamboni, 20 - sala del Camino), Firenze (via de' Pescioni, 14 - sala Nino Sarzana), Ancona (C.so Stamira, 51), Perugia (via F. Baracca, 5 Sala Trasimeno), Bari (via Putignani 98), Verona (via G. Garibaldi 1) e Trento (via G. Galilei 1). I lavori, nella tappa di Milano, saranno aperti da Giovanni Solaroli, Regional Manager Lombardia, e saranno moderati da Paola Garibotti, Head of Country Development Plans. Nel corso dell'evento Danilo Mazzara (Accenture Strategy) farà un approfondimento sui mega trends in ambito smart cities.
Le startup che partecipano allo Smart City Innovation Day sono:
· la QURAMI di Roma che propone una app gratuita per smartphone in grado di funzionare da elimina-code: gli utenti infatti possono prenotare un numero "virtuale" inserito perfettamente nel flusso di quelli cartacei, e mettersi così in fila da qualsiasi luogo si desideri;
· la VEASYT di Venezia che offre un servizio di video-interpretariato online fruibile da computer, tablet e smartphone, in 20 lingue vocali e in lingua dei segni italiana (Lis);
· la WIB di Palermo che ha sviluppato un innovativo canale di vendita in grado di combinare i vantaggi dell'e-commerce con la comodità del negozio sotto casa: la soluzione infatti consente ai consumatori finali di effettuare i propri acquisti sia fisicamente, presso i punti vendita WIB, che online, grazie alla piattaforma e-commerce integrata;
· la IS CLEAN AIR di Rovereto che propone una tecnologia in grado di purificare l'aria a livello del suolo, generando una bolla d'aria di 25 metri di diametro ad altezza d'uomo, ed è utilizzabile sia in ambienti chiusi sia in spazi aperti o per creare le "città eco-sostenibili";
· la AIRLITE di Bolzano, ideatrice di una rivoluzionaria pittura, 100% naturale, che si applica su ogni tipo di superficie: utilizzando l'energia della luce, riduce gli inquinanti nell'aria, elimina i cattivi odori, rende impossibile la crescita di muffe e batteri e, applicata all'esterno, riflette la componente calda del sole mantenendo gli ambienti freschi;
· la MIDOMET di Lauria (PZ) che sviluppa sistemi di Smart Metering e servizi in cloud computing di energy management per il monitoraggio di acqua, gas e energia, rispondendo così alle necessità sia dei gestori che dei singoli utilizzatori;
· la KIUNSYS, una startup di Campochiaro (CB) che aiuta le città ad innovare i servizi di mobilità urbana connettendo le diverse infrastrutture in un'unica piattaforma per la Smart Urban Mobility, lo Smart Parking e la City Logistics;
· la N.I.T.E. di Fisciano (SA), startup che si occupa di tecnologie innovative e soluzioni software avanzate per la gestione, indicizzazione ed elaborazione automatica di documenti manoscritti digitali. Le soluzioni fornite si basano su algoritmi avanzati che hanno lo scopo di poter "insegnare" al computer a leggere qualsiasi documento manoscritto, indipendentemente dal linguaggio, dallo scrivente e dall'alfabeto;
· la Spin8 di Viterbo, una startup che offre un servizio chiavi in mano del Sistema di ricarica (Hw/Sw) aperto a tutti i modelli di Veicoli Elettrici e con una piattaforma per rendere il Sistema accessibile a tutti, anche da smartphone. Lo sviluppo del network avviene attraverso investimenti diretti ma soprattutto grazie a partnership con i diversi stakeholder.
L'edizione 2016 di UniCredit Start Lab - alla quale le startup possono partecipare candidandosi entro il 2 maggio attraverso il sito www.unicreditstartlab.eu - annovera tra le principali novità la possibilità di accesso al programma per startup operanti da meno di 5 anni e PMI innovative. Il programma di Accelerazione di UniCredit prevede per le startup e le PMI innovative: un gestore UniCredit dedicato per le esigenze bancarie; mentoring di professionisti, consulenti, imprenditori che con il loro network e le loro competenze accompagnano lo sviluppo delle startup; training manageriale con taglio nazionale e internazionale attraverso la Startup Academy; opportunità di incontro con investitori e controparti corporate clienti di UniCredit; possibilità di ricevere un co-investimento in equity di UniCredit fino a 250 mila euro insieme a partner selezionati; un grant in denaro da 10 mila euro ai vincitori dell'edizione in corso.
Milano, 20 aprile 2016
Contatti
UniCredit
Media Relations
Tel +39 02 88623569
e mail mediarelations@unicredit.eu
Twitter: @UniCredit_PR - #UniCreditStartLab