Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. Comunicati stampa
  4. 2017
  5. Accordo TIM - UniCredit: con il servizio CBILL, sviluppato dal Consorzio CBI, il pagamento della fattura è più sicuro e veloce per i clienti TIM
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

Accordo TIM - UniCredit: con il servizio CBILL, sviluppato dal Consorzio CBI, il pagamento della fattura è più sicuro e veloce per i clienti TIM

TIM e UniCredit hanno siglato una partnership per offrire il servizio di pagamento on-line della fattura TIM in modo immediato e sicuro attraverso CBILL, l'innovativo servizio sviluppato dal Consorzio CBI e offerto dagli Istituti Finanziari Consorziati per la consultazione e il pagamento di fatture in modalità multicanale e multibanca.

I clienti TIM di linea fissa e mobile possono quindi effettuare il pagamento delle fatture con una user experience intuitiva e sicura utilizzando il servizio di internet banking dei circa 500 istituti finanziari che aderiscono al progetto (elenco su www.cbill.it) e per alcuni anche tramite ATM, mobile banking e presso lo sportello.

Il CBILL consente la consultazione e il pagamento on-line di bollette e avvisi di pagamento (utenze, ticket sanitari, multe, tasse e altro ancora). A oggi sono già state effettuate circa 5 milioni di operazioni di pagamento, per un controvalore complessivo di oltre 1 miliardo di Euro, verso i circa 500 fatturatori attivi tra privati e Pubblica Amministrazione. Numeri in continua crescita grazie ai vantaggi per gli utenti ma anche per le imprese e la Pubblica Amministrazione.

 

Mentre con gli altri servizi di pagamento on-line i clienti possono pagare solo i bollettini delle aziende o delle Pubbliche Amministrazioni che hanno sottoscritto specifici accordi con il loro istituto di credito, con CBILL basta collegarsi al proprio internet banking per consultare e pagare bollettini e conti spesa di qualsiasi azienda o ente abbia adottato il servizio CBILL.

 

A oggi solo il 3% dei 630 milioni di bollettini emessi ogni anno in Italia è intermediato dai canali bancari. Una percentuale che per effetto di CBILL potrebbe crescere notevolmente, con vantaggi per milioni di famiglie e imprese italiane.

 

 

Milano, 6 marzo 2017

 

 

Il Consorzio CBI

Il Consorzio CBI è un consorzio aperto, nato sotto l'egida dell'Associazione Bancaria Italiana, a cui possono partecipare le banche, gli intermediari finanziari e gli altri soggetti autorizzati ad operare nell'area dei servizi di pagamento in Italia e nel territorio dell'UE. Attualmente vi aderiscono circa 510 istituti finanziari che ad oggi offrono i servizi a circa un milione di imprese e PA. Il Consorzio CBI gestisce l'infrastruttura tecnica a supporto dell'interconnessione e del colloquio telematico degli istituti finanziari consorziati con la propria clientela per l'erogazione del "Servizio CBI", del "Servizio CBILL" e dei "Servizi di Nodo CBI". Il Consorzio Cbi ha come obiettivo lo sviluppo di servizi finanziari evoluti funzionali ad accompagnare cittadini, imprese e PA nel processo di cambiamento e digitalizzazione necessari al rinnovamento e al rilancio economico del nostro Paese.

 

IL Gruppo TIM

Il Gruppo TIM è la maggiore realtà ICT in Italia, abilitatrice della vita digitale del Paese. L'offerta di TIM è basata su: elevata qualità e diffusione di servizi convergenti e contenuti premium, grazie allo sviluppo d'infrastrutture innovative, un'ampia scelta di device e applicazioni, soluzioni modulari e personalizzabili al servizio dei clienti e delle imprese. Circa 11 miliardi di euro gli investimenti previsti da TIM nel piano 2017-2019, in Italia nel triennio, di cui circa 5 miliardi per accelerare lo sviluppo delle reti ultrabroadband. L'obiettivo è la copertura a fine 2019 di circa il 95% delle abitazioni con la fibra e oltre il 99% della popolazione con il 4G.

 

UniCredit

UniCredit è un solido Gruppo paneuropeo, basato su un semplice modello di servizio di banca commerciale e un Corporate & Investment Banking perfettamente integrato. UniCredit mette a disposizione dei suoi 25 milioni di clienti una rete davvero unica in Europa Occidentale, Centrale e Orientale. UniCredit offre competenze locali e dimensione internazionale per supportare la clientela a livello globale, fornendo un accesso senza uguali a banche leader in 14 mercati strategici e in altri 18 Paesi in tutto il mondo. Il network europeo di UniCredit comprende Italia, Germania, Austria, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Ungheria e Turchia.

 

 

UniCredit Media Relations

Tel. +39 02 88623569

mediarelations@unicredit.eu

Twitter: @UniCredit_PR