UniCredit ha sottoscritto un prestito obbligazionario da 2,5 milioni di euro emesso da SECAP SPA, società di costruzioni leader nel territorio piemontese da oltre 100 anni, operante sia nel settore pubblico che in quello privato. Si tratta di un minibond, che ha visto UniCredit nel ruolo di advisor e underwiter, garantito al 90% dal Fondo Centrale di Garanzia nell'ambito delle misure pubbliche in relazione all'emergenza pandemica destinato a sostenere il percorso di crescita e sviluppo aziendale. Il minibond paga una cedola variabile trimestrale ed ha una durata complessiva di 6 anni. È la prima operazione di questo tipo realizzata dal Gruppo con una società operante nel settore del Real Estate.
In oltre cento anni di attività, SECAP ha scritto una pagina importante nella storia dell'edilizia. La Società opera nel campo dell'edilizia civile e industriale in conto proprio e per conto terzi, sia privati che pubblici, ha un fatturato medio negli ultimi 5 anni di circa 40 milioni di euro e occupa circa 70 persone. Tra i progetti più recenti ricordiamo la trasformazione della Ex sede della facoltà di Economia e Commercio di Torino, trasformata in sede del prestigioso Collegio Carlo Alberto e la ristrutturazione della storica sede della FIAT Engineering di Corso Ferrucci trasformata in un moderno complesso ad uso uffici. Oggi, in corso di costruzione, si annoverano diversi studentati a Firenze, Roma e Torino, strutture destinate a RSA e importanti ristrutturazioni di edifici storici per committenti privati e pubblici.
"Con lo strumento del minibond - ha affermato Fabrizio Simonini regional manager nord ovest di UniCredit - mobilitiamo importanti risorse in favore delle Pmi italiane per sostenerne i progetti di crescita. Sono particolarmente lieto che il primo finanziamento di questo tipo nei confronti di una società immobiliare sia portato a termine nel nostro territorio, a conferma del dinamismo di quest'area. Si tratta di strumenti che si aggiungono alla piena operatività di UniCredit su tutte le soluzioni di finanziamento previste dal Decreto Liquidità convertito il 6 giugno in legge. I minibond permettono alle aziende di accedere a fonti di finanziamento complementari al canale bancario, utili per realizzare i loro progetti di investimento, di internazionalizzazione, di innovazione e per soddisfare le esigenze di capitale circolante. Stiamo, infine, lavorando per finalizzare lo strumento anche al supporto di investimenti nel campo della green economy e della sostenibilità. E' un altro importante strumento che mettiamo a disposizione del Real Estate".
"Questo importante risultato è frutto di un percorso di crescita e di cambiamento che l'azienda ha messo in atto negli ultimi anni, dotandosi di un assetto manageriale sempre più strutturato e organizzato che affiancherà la nuova generazione, la quinta, durante il suo ingresso in azienda - ha aggiunto Ciro Palma, Amministratore Delegato di SECAP SPA. Attraverso l'utilizzo di queste risorse finanziarie e grazie alla diversificazione delle fonti, adoperata con la consulenza dell'avvocato Elia Dogliani, intendiamo portare a termine il lungo percorso di crescita e di sviluppo intrapreso negli ultimi anni, che ci ha visto impegnati in una importante riorganizzazione della struttura societaria di SECAP. Grazie alla creazione di una Holding e alla riorganizzazione societaria, la SECAP SPA potrà concentrarsi nel proprio core business e crescere negli anni a venire per rispondere in modo sempre più performante alle richieste del mercato. Il sostegno di UniCredit in questo processo è molto importante e siamo orgogliosi del loro affiancamento".
Torino, 12 novembre 2020
Contatti
UniCredit Media Relations