Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. Comunicati stampa
  4. 2022
  5. UniCredit lancia "Con ME al centro"
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

UniCredit lancia "Con ME al centro"

 

Al via il progetto di educazione imprenditoriale di UniCredit finalizzato a sostenere le donne che vogliono avviare un'attività economica

 

Offrire strumenti conoscitivi e di network a donne che vogliono avviare un'attività autonoma o di microimpresa per reinserirsi o inserirsi nel mercato del lavoro, generando un impatto sociale positivo. È questo, in sintesi, l'obiettivo di "Con ME al centro", il progetto lanciato oggi, con un evento dedicato, da UniCredit nell'ambito dei suoi ESG Educational Programs. L'iniziativa punta a sostenere la crescita delle competenze imprenditoriali nelle donne e a stimolare l'avvio di nuove microimprese, offrendo un'opportunità di reskilling anche a donne che hanno perso la propria occupazione.

 

Se, infatti, in valori assoluti l'Italia è il primo Paese europeo per numero di imprenditrici , con una percentuale di imprese femminili pari al 22% del totale (fonte: Eurostat), è altrettanto vero che il tasso di occupazione femminile nel nostro Paese è considerevolmente più basso rispetto a quello maschile e decisamente inferiore alle media europea (tasso di occupazione delle donne in Italia al 49% mentre in Europa si attesta al  62,7% - Fonte: Bilancio di genere 2021, Ragioneria generale dello Stato).

 

"Con Me al centro" fa leva su un partenariato diffuso pensato per offrire alle partecipanti una rete con cui confrontarsi per conoscere le opportunità del proprio territorio. Il Progetto è sostenuto da oltre 70 Stakeholders locali (elenco presente a fondo pagina) ed è stato realizzato con il contributo di Isapiens, Sirolli Institute, Politecnico di Milano/Tiresia, POLIMI Graduate School of Management, Unigens, IBM e con il sostegno di Confapi, AIDDA, Challenge Network.

 

"Con ME al centro" rientra nella più ampia strategia ESG Italia di UniCredit che si propone di creare un impatto sociale positivo attivando tre leve:

 

1. Microcredito: con la proposta di finanziamenti dedicati fino a 40 mila euro destinati a sostenere nuove iniziative imprenditoriali 

2. Impact Financing: ovvero finanziamenti mirati a sostenere progetti sociali che favoriscono il progresso delle comunità intercettando tra i beneficiari indiretti le categorie vulnerabili 

3. Educazione finanziaria: attraverso i programmi della Banking Academy di UniCredit che offre percorsi di education mirati a diversi target di popolazione (clienti e non clienti)

 

Dichiara Niccolò Ubertalli, Responsabile UniCredit Italia: "Con ME al centro è pensato per le donne che vogliono intraprendere un percorso inserendosi nel mercato del lavoro da imprenditrici. A loro offriamo un metodo che consente a chi ha un'idea di business, di comprendere come trasformarla concretamente in una nuova attività economica, facendo leva su un partenariato diffuso di grande valore. Il progetto rappresenta per noi un esempio concreto di come si declina la nostra strategia ESG, generando impatto sociale positivo attraverso: il rafforzamento del sapere (education), la conoscenza degli strumenti bancari, l'accompagnamento la connessione con il territorio".

 

Più nel dettaglio la struttura del progetto prevede una prima fase di orientamento per supportare le neo-imprenditrici nell'accendere il loro spirito imprenditoriale comprendendo le proprie attitudini valorizzandole e fornire loro una formazione per apprendere le basi dell'avvio di un'attività di microimpresa. Una seconda fase che prevede incontri interattivi con professioniste specializzate in diverse materie e poi con imprenditrici di prima generazione per rispondere ai quesiti delle partecipanti e approfondire le tematiche affrontate durante lo studio in autonomia. 

 

Una fase in cui volontari dell'associazione Unigensi aiuteranno le future imprenditrici nella stesura dei business plan. Infine una rete locale di Stakeholder offrirà supporto nella divulgazione del progetto e nel fornire alle partecipanti strumenti utili e networking.

 

ELENCO STAKEHOLDERS TERRITORIALI CHE SUPPORTANO L'INIZIATIVA

 

TERRITORIO

NOME STAKEHOLDER

Nord Ovest

Confindustria Piemonte

Nord Ovest

Unioncamere Piemonte

Nord Ovest

Fondazione Don Mario Operti-Onlus

Nord Ovest

Confcooperative Piemonte Nord

Nord Ovest

Camera di Commercio Torino

Nord Ovest

CNA città Metropolitana Torino

Nord Ovest

Confartigianato Piemonte Orientale

LOMBARDIA

UNIONCAMERE LOMBARDIA

LOMBARDIA

CAMERA DI COMMERCIO CREMONA

LOMBARDIA

ASSOLOMBARDA

LOMBARDIA

CENTRO PER L'IMPIEGO CREMONA

LOMBARDIA

CENTRO PER L'IMPEGO CREMA

LOMBARDIA

CENTRO PER L'IMPIEGO SORESINA

LOMBARDIA

CENTRO PER L'IMPIEGO CASALMAGGIORE

LOMBARDIA

FONDAZIONE DELLA COMUNITA' BRESCIANA ONLUS

LOMBARDIA

CADMI CASA ACCOGLIENZA DONNE MALTRATTATE

LOMBARDIA

EBANO ONLUS

LOMBARDIA

CARITAS AMBROSIANA

LOMBARDIA

SVSeD Policlinico Milano

NORD EST

Camera di Commercio VR

NORD EST

Comitato per l'imprenditoria femminile VR

NORD EST

Terziario Donna

NORD EST

Confcommercio VR

NORD EST

IL Cantiere delle Donne

NORD EST

Centro Veneto Progetti Donna- Auser

NORD EST

Confartigianato Vicenza - Movimento Donne Impresa

NORD EST

Confartigianato VR

NORD EST

Confindustria Veneto - SIAV SpA

NORD EST

Fondazione Europea per la DBA Onlus

NORD EST

Confapi Friuli Venezia Giulia

NORD EST

Fondazione Don Calabria per il Sociale E.T.S.

NORD EST

Biancarosa Onlus

CENTRO

Garanzia Etica

CENTRO

Forma Camera

CENTRO

Camera di Commercio di Latina

CENTRO

CNA ROMA

CENTRO

UNINDUSTRIA

SUD

Donne Genere Formazione, Dip. di Studi
Umanistici, Univ. degli Studi di Napoli Federico II

SUD

Arcidonna Napoli Onlus

SUD

Camera di Commercio di Lecce

SUD

Circolo Universitario di Afragola

SUD

CNA Puglia

SUD

Comune di Casal di Principe

SUD

Cooperativa Nesis

SUD

Fondazione ITS Logistica Puglia

SUD

Gazebo Rosa (Torre del Greco)

SUD

Istituto Don Calabria

SUD

Assessorato alla formazione e Assessorato alle politiche sociali del Comune di Giugliano in Campania

SUD

L'Altra Napoli onlus

SUD

Lazzarelle

SUD

Le Kassandre

SUD

Manallart

SUD

Officina Creativa Soc.Coop.Sociale

SUD

Programma Sviluppo

CENTRO NORD

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO

CENTRO NORD

FONDAZIONE PERUGIA

CENTRO NORD

FONDAZIONE GRAMEEN

CENTRO NORD

CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

CENTRO NORD

LITA.CO

CENTRO NORD

FONDAZIONE KON

CENTRO NORD

Legacoop Toscana

CENTRO NORD

Legacoop Umbria

CENTRO NORD

Gruppo Imprese Artigiane Di Parma

CENTRO NORD

CNA FERRARA

CENTRO NORD

CONFARTGIANATO ANCONA PESARO URBINO

CENTRO NORD

CNA RAVENNA

SICILIA

ISOLA (CATANIA)

SICILIA

FONDAZIONE DI COMUNITA' AGRIGENTO E TRAPANI

SICILIA

FA BENE SICILIA

SICILIA

Centro di Studi ed Iniziative Culturali Pio La Torre Onlus

SICILIA

Museo dei 5 Sensi - Sciacca

SICILIA

Camera di Commercio Palermo ed Enna

SICILIA

Confcommercio Palermo

 

 Unigens è una associazione di ex-dipendenti UniCredit che prestano, su base volontaria, il loro tempo e le loro competenze maturate durante il percorso professionale per supportare la consapevolezza finanziaria dei nuovi imprenditori

 

Milano, 27 giugno 2022

 

Contatti

Media Relations

e-mail: mediarelations@unicredit.eu