1. Home
  2. UniCredit Magazine
  3. Articoli
  4. 2024
  5. march
  6. Deal Insight: Finanziamento della prima acciaieria verde al mondo su larga scala
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

All'inizio di quest'anno, UniCredit ha sostenuto H2 Green Steel in un project financing da 4,2 miliardi di euro per finanziare il primo impianto al mondo di acciaio verde su larga scala in Europa. Questo impianto siderurgico green all'avanguardia in Svezia è la dimostrazione di come ci impegniamo con i nostri clienti del settore – sostenendo i loro piani di decarbonizzazione attraverso una consulenza ESG d'impatto e finanziamenti per la transizione verde.

2:00 min

All'inizio di quest'anno, abbiamo sostenuto H2 Green Steel in un progetto di finanziamento da 4,2 miliardi di euro per il primo stabilimento siderurgico green su larga scala in Europa: una chiara dimostrazione della nostra volontà di svolgere un ruolo proattivo nel percorso di decarbonizzazione di questo settore tanto importante quanto responsabile di alte emissioni. H2 Green Steel è stata fondata nel 2020 con l'obiettivo di decarbonizzare le industrie difficili da riconvertire e ha iniziato a produrre acciaio con emissioni di CO2 inferiori fino al 93% rispetto alla tradizionale produzione di acciaio da altoforno.

Basti pensare che gli altiforni tradizionali che utilizzano carbone producono circa due tonnellate di CO2 per tonnellata di acciaio. In confronto, il processo di produzione di ferro ridotto diretto di H2 Green Steel mira a ridurre le emissioni fino a 1.900 kg per tonnellata di acciaio finito.

 

La costruzione di questo impianto siderurgico green (nella foto) situato a Boden, in Svezia, con produzione integrata di idrogeno e ferro verdi, è già in fase avanzata e sono stati stipulati contratti di fornitura e acquisto di energia.

 

Il nostro coinvolgimento in questa transazione fin dall’inizio e il mandato come lead bank sono stati una dimostrazione non solo del credito acquisto nel settore del finanziamento sostenibile, ma anche del valore aggiunto che in questo settore siamo in grado di offrire ai nostri clienti, cosa che ci permette di avere un ruolo sempre più strategico.

Il nostro sostegno a H2 Green Steel sottolinea il nostro impegno a fornire soluzioni su misura per i clienti di industrie difficili da riconvertire nel perseguimento dei loro obiettivi Net Zero. Allo stesso tempo, è anche una storia di collaborazione di successo, una testimonianza del nostro piano UniCredit Unlocked in azione. Siamo estremamente orgogliosi di aver potuto fare la nostra parte in questa transazione così importante.

Frank Biburger, UniCredit’s Deputy Global Head of Infrastructure and Export Financing

Il finanziamento è stato realizzato in modo tempestivo, subito dopo l'annuncio del nostro obiettivo al 2030 per la transizione del settore siderurgico, che rientra nell'impegno della Banca a raggiungere l'obiettivo Net Zero entro il 2050 del proprio portafoglio di prestiti e investimenti.

Per raggiungere questo obiettivo, continueremo a impegnarci con i nostri clienti in questo settore, sostenendo i loro piani di decarbonizzazione attraverso con una consulenza ESG di alto valore ed erogando finanziamenti a sostegno dei percorsi di transizione green.

Nel settembre 2022, insieme ad altri cinque finanziatori, UniCredit ha sottoscritto i Sustainable STEEL Principles, un accordo di Climate-Aligned Finance per il settore siderurgico.

 

 

 

Scopri di più sul nostro approccio nella sezione ESG e sul Bilancio Integrato 2023 di UniCredit che descrive come la banca crea valore nel tempo con un purpose comune: fornire alle comunità le leve per il progresso.