Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. News
  4. 2024
  5. february
  6. Roma, presentazione della Call 2024 di UniCredit Start Lab
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

Roma, presentazione della Call 2024 di UniCredit Start Lab

Roma, presentazione della Call 2024 di UniCredit Start Lab

 

L'incontro organizzato da UniCredit in collaborazione con Roma Capitale

per presentare l'undicesima edizione del bando UniCredit Start Lab per startup e PMI Innovative del territorio

 

 

Si è tenuta oggi a Roma, presso la Casa delle Tecnologie Emergenti, la presentazione della undicesima edizione di UniCredit Start Lab, la piattaforma di business e innovazione del Gruppo bancario dedicata a startup e PMI italiane "Tech" ad alto potenziale.

 

L'incontro, realizzato con la collaborazione di Roma Capitale, che è stato aperto da  Monica Lucarelli, Assessora alle Politiche della Sicurezza, Attività Produttive e Pari Opportunità, Roma Capitale, ha visto l'intervento di Roberto Fiorini , Regional Manager Centro Italia di UniCredit e la presentazione del bando 2024 di UniCredit Start Lab a cura di Giusy Stanziola, Start Lab & Development Programs di UniCredit.

 

È seguita una tavola rotonda, moderata da Roberto Fiorini, sul tema "Strumenti a sostegno delle tech company" con le testimonianze di Matteo Musa, CEO Fitprime, Massimo Carnelos, Capo Ufficio Innovazione tecnologica e Startup presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Giorgio Ciron, Direttore Innovup, Massimo Calzoni, Responsabile Promozione Servizi e Accompagnamento di Invitalia e Cristian Perissinotto, Responsabile tecnico gruppo di Innovazione di Cisco.

Monica Lucarelli, Assessora alle Politiche della Sicurezza, Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale e Presidente del Board of Directors di CTE: "Con l'arrivo della tappa romana di Unicredit Start Lab, inauguriamo il progetto CTE Vibes | Venture Up. L'innovazione è connessione e, convinti di questo, abbiamo progettato una serie di incontri  per favorire il dialogo sull'innovazione e promuovere nuovi modelli di sviluppo. Appuntamenti come quello di oggi sottolineano il ruolo centrale della Casa delle Tecnologie Emergenti nel supportare l'imprenditorialità e le nuove tecnologie. La CTE, infatti, è diventata, in poco più di un anno, motore dello sviluppo tecnologico a Roma, incubando idee innovative e facilitando la collaborazione tra start-up, aziende consolidate e istituzioni. La collaborazione con UniCredit Start Lab rafforza il ruolo di Roma nell'innovazione, e il nostro impegno a favorire la crescita delle imprese emergenti per una Capitale sempre più smart, inclusiva e sostenibile".

 

"La piattaforma UniCredit Start Lab, nei suoi 10 anni di storia, ha sviluppato un supporto strutturato all'innovazione e alle nuove tecnologie, identificando e accompagnando le migliori startup e PMI innovative italiane nei loro progetti di sviluppo. Ad oggi, sono state valutate circa 8.000 startup innovative e 560 sono state attivamente supportate attraverso la piattaforma, accompagnandole verso percorsi di crescita e aumentandone le opportunità di business, lo sviluppo manageriale e la visibilità sul mercato. Dei 700 progetti presentati nel 2023, il 13% circa proviene dalla nostra region Region Centro (Lazio, Sardegna, Molise e Abruzzo), un'area geografica che esprime oltre 2600 startup e PMI innovative " ha aggiunto Roberto Fiorini , Regional Manager Centro Italia di UniCredit.

 

UniCredit Start Lab: Call 2024

 

La call 2024 di UniCredit Start Lab è aperta fino al 17 aprile.
A questo link il regolamento e qui la possibilità di iscriversi. 

 

Anche quest'anno saranno 5 i settori di riferimento per UniCredit Start Lab:

-        Clean Tech: efficienza energetica, energie rinnovabili, trattamento dei rifiuti, mobilità sostenibile e smart cities;

-        Innovative Made in Italy: agrifood, moda, design, turismo, meccanica, robotica, nanotecnologie e Industry 4.0;

-        Digital: mobile apps, internet of things, servizi e piattaforme B2B, sistemi cloud, hardware e intelligenza artificiale;

-        Life Science: biotecnologie, farmaceutica, dispositivi medici, digital health care e tecnologie assistive;

-        Impact Innovation: progetti trasversali agli altri segmenti ma con soluzioni ad impatto positivo in termini di sostenibilità.

 

Le 10 startup selezionate per ognuna delle 5 categorie potranno accedere alla piattaforma di Start Lab che prevede:

  • la partecipazione ad attività sistematiche di business e investment matching con controparti industriali e finanziarie del network di UniCredit
  • Corporate Partneship con grandi aziende, che si metteranno a disposizione delle migliori startup con il lancio di un progetto pilota, con propri mentor e facility, nonchè con eventuali investimenti diretti
  • training manageriale avanzato, tramite la Startup Academy e workshop tematici
  • un programma di mentorship personalizzata con professionisti ed esperti dell'ecosistema dell'innovazione
  • l'assegnazione di un gestore UniCredit dedicato al supporto alla crescita
  • possibilità di collaborazioni e partnership con UniCredit

 

Inoltre, la prima classificata di ogni categoria si aggiudicherà un riconoscimento di 10.000 euro.