Per le 60 startup dell’edizione 2022 di UniCredit Start Lab è suonata la campanella di inizio della Startup Academy, il percorso di training manageriale dedicato ai più promettenti innovatori dei settori Life Science, Clean Tech, Digital, Innovative Made in Italy e Impact Innovation.

2:00 min

Un evento di lancio e 5 giornate per un totale di 40 ore in aula, finalmente in presenza a Milano in UniCredit Tower, per incontrare 50 speaker fra esperti e professionisti dell’ecosistema dell’innovazione.

 

Ognuna delle giornate è dedicata all’approfondimento di temi cruciali per lo sviluppo delle startup durante il loro ciclo di vita, rafforzare le competenze manageriali dei founder e creare connessioni virtuose fra le startup e i partner strategici della piattaforma di business di UniCredit Start Lab.

 

I temi che verranno affrontati in ciascuna giornata:

1. Project creation, dall’idea di business alla creazione di un’impresa sostenibile nel tempo, grazie all’affinamento della value proposition e alla scelta delle competenze, delle persone e degli strumenti giusti;

2. Project packaging, come comunicare in modo efficace un progetto aziendale, con un focus sulla gestione dei social media, del marketing digitale e sull’ottimizzazione dei motori di ricerca, passando per le opportunità offerte dal metaverso;

3. Dialogo con gli stakeholders chiave dell’ecosistema nazionale e internazionale dell’innovazione, ossia come costruire un dialogo di valore con clienti, aziende e partner, facendo leva su uno storytelling e un business model di successo; 

4. Startup Financing, alla scoperta delle opzioni finanziarie a disposizione delle startup e degli aspetti tecnico pratici di un deal di investimento, approfondiremo il ruolo di Venture Capital e Business Angel, e offriremo una panoramica sugli strumenti finanziari europei dedicati ai progetti imprenditoriali tech di nuova generazione;

5. Trend di investimento globali e opportunità derivanti dall’impact investing e dai nuovi investitori in startup.

Anche quest’anno il parterre dei partner e testimonial della Startup Academy è ricchissimo e include alcuni fra i big della consulenza, del web, della tecnolgia, della finanza, dell’industria nazionale e internazionale.

In parallelo gli innovatori avranno anche quest’anno l’opportunità di partecipare ad una serie di incontri aggiuntivi: Investor Day con alcuni fra i principali VC e network di business angels italiani; sessioni pratiche con esperti di strategia aziendale per affinare il proprio modello di business, esercitarsi nell’arte del pitching ed esaminare case study; incontri di approfondimento e di consulenza individuale con esperti su temi legali, fiscali, sulle modalità di accesso ai finanziamenti Europei e sui web services per le startup.

 

Ma non è finita! Proprio sugli argomenti caldi affrontati nell’Academy ci confronteremo con tutti gli appassionati di innovazione che ci seguono sui social, per testare la loro conoscenza tramite dei quiz tematici e dei sondaggi, per poi scoprire le risposte degli esperti.

 

Seguiteci nelle prossime settimane sul profilo LinkedIn di UniCredit, e diteci la vostra nei post che pubblicheremo con hashtag #UniCreditStartLab.