Abbattere le barriere: UniCredit Foundation indaga le disuguaglianze educative in Europa con una nuova ricerca
giovedì 10 aprile 2025
In occasione dell’evento “Equità nell’istruzione: dalla scuola secondaria all’università in Europa”, UniCredit Foundation ha presentato all’Università di Verona la ricerca accademica "Oltre l’istruzione obbligatoria in Europa", commissionata dalla Fondazione per analizzare gli ostacoli sistemici che ancora oggi limitano l’accesso all’istruzione universitaria nel continente.
Lo studio evidenzia come le disuguaglianze socioeconomiche continuino a rappresentare un freno per molti giovani europei. In Italia, ad esempio, solo il 40% dei giovani appartenenti al quartile più basso della distribuzione del reddito accede all’università, contro oltre il 75% di quelli nel quartile più alto. Il divario è ancora più marcato nei percorsi scolastici tecnico-professionali e nelle discipline STEM, dove la componente femminile è fortemente sottorappresentata (solo l’8,5% delle donne sceglie corsi di laurea STEM, contro il 33,6% degli uomini).
Alla presenza del CEO del Gruppo UniCredit e Presidente di UniCredit Foundation, Andrea Orcel, il dibattito ha coinvolto istituzioni, accademici e rappresentanti del mondo produttivo, sottolineando l’urgenza di interventi strutturali per garantire pari opportunità di accesso all’istruzione superiore.
«Troppi giovani talentuosi restano esclusi dai percorsi universitari a causa di barriere economiche e sociali. In UniCredit Foundation siamo determinati a rimuoverle, investendo in ricerca, mentoring e borse di studio», ha dichiarato Andrea Orcel.
«Investire nell’istruzione significa investire in una società più forte e più equa.»
Nel solo 2024, UniCredit Foundation ha destinato quasi 30 milioni di euro a iniziative educative in Europa. Tra queste, il programma pilota Uni.ON – Accendi il tuo futuro, lanciato in Italia per offrire a 200 studenti provenienti da contesti svantaggiati una preparazione mirata all’ingresso universitario, con borse di studio e supporto personalizzato.
Clicca qui per leggere la ricerca completa.