Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. Comunicati stampa
  4. 2016
  5. Analisi di UniCredit sul settore bancario nell'area CEE: supporto alla crescita sostenibile e all'innovazione
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

Analisi di UniCredit sul settore bancario nell'area CEE: supporto alla crescita sostenibile e all'innovazione

  •  Il credito alle imprese, previsto in moderata ripresa, rimane un'area di attività prioritaria per le banche della regione
  • La struttura delle fonti di finanziamento delle aziende dell'area CEE indica che il ruolo dei titoli di debito potrebbe assumere in futuro maggiore importanza

 

 

 

I finanziamenti alle imprese continueranno a essere un'area di attività prioritaria per le banche che operano nell'Europa centro-orientale (CEE [1]) e nei mesi a venire dovrebbero evidenziare una moderata ripresa.

E' una delle principali conclusioni cui è giunto il recente studio "Banking in CEE - Supporting Sustainable Growth and Innovation" redatto da CEE Strategic Analysis di UniCredit.

Negli ultimi anni i finanziamenti alle imprese nella maggior parte dei paesi CESEE [2] hanno attraversato una fase di debolezza riconducibile al calo degli investimenti e, in parte, alla maggiore capacità di risparmio delle aziende. Nel 2015, tuttavia, la crescita dei prestiti ha evidenziato un'accelerazione in alcuni paesi.

Nel contempo la struttura delle fonti di finanziamento delle aziende nella CEE indica che il ruolo dei titoli di debito potrebbe in futuro assumere maggiore importanza.

Le esportazioni e i fondi dell'UE dovrebbero inoltre fornire nuove opportunità commerciali alle banche della regione.

 

Quadro macro in ulteriore miglioramento

"Secondo le previsioni, il quadro economico in cui operano le banche dell'Europa centro-orientale dovrebbe rimanere complessivamente positivo. Nella maggior parte dei paesi della regione assisteremo a una robusta crescita dell'economia, sia nel 2016 sia nel 2017", ha dichiarato Carlo Vivaldi, responsabile della Divisione CEE di UniCredit.

Secondo UniCredit, la crescita del PIL reale della CESEE dovrebbe raggiungere il 3,2% quest'anno e il 3,3% l'anno prossimo, dopo il 3,5% messo a segno nel 2015. Per la CEE le percentuali di crescita saranno rispettivamente dell'1,3% e del 2,6%, dopo lo 0,4% del 2015.  Per il 2016 si prevede inoltre che la crescita economica si estenda a tutti i paesi CEE.



 
 


Il credito bancario rimarrà la principale fonte di finanziamento, ma crescerà il ruolo dei corporate bond

"Dopo la crisi finanziaria globale del 2008, il fabbisogno finanziario delle imprese nella CESEE è rimasto basso a lungo, rispecchiando modeste richieste di finanziamento dovute al calo degli investimenti e, in parte, alla crescita dei risparmi", ha dichiarato Giorgio Marrano, vice responsabile CEE Strategic Analysis di UniCredit. In Bulgaria, per esempio, nel periodo 2009 - 2014 i risparmi lordi conseguiti dalle aziende sono aumentati al 20,2% del PIL rispetto al 15,5% del periodo precedente 2004 - 2008, mentre in Ungheria tale valore è salito mediamente dal 14,1% al 17,6%. Non tutti i paesi CESEE hanno evidenziato una crescita dei risparmi lordi delle aziende, ma la flessione degli investimenti è stata invece generalizzata. Si prevede che con il consolidarsi della ripresa anche il credito alle imprese risalirà, con un trend che coinvolgerà anche i paesi della regione più ritardatari.

Sebbene il credito bancario sia destinato a rimanere la principale fonte di finanziamento aziendale nella CEE, c'è spazio perché i titoli di debito assumano un ruolo più importante. "Negli ultimi anni, abbiamo osservato che in paesi come la Repubblica Ceca, la Polonia e la Slovacchia la quota di finanziamento mediante titoli di debito è aumentata leggermente. La quota rimane comunque bassa nella maggior parte dei paesi", ha notato Carlo Vivaldi. In media la quota dei titoli di debito nei finanziamenti alle imprese si attesta all'8% nella CESEE, a fronte di un 10% nell'Europa occidentale e di un 43% negli USA. La Repubblica Ceca, la Polonia e la Slovacchia si collocano già oggi sopra la media CESEE.

 

 

Da crescita export e fondi UE nuove opportunità di business per le banche


La crescita delle esportazioni e una migliore capacità di utilizzo dei fondi UE potrebbero generare ulteriori opportunità commerciali per le divisioni corporate delle banche che operano nella regione. Nella maggior parte dei paesi CEE, le esportazioni rappresentano infatti una quota significativa del PIL, superiore a quella dell'area euro e alla media globale. Poiché l'area euro rappresenta il principale partner commerciale della regione, le esportazioni dovrebbero registrare dei robusti tassi di crescita, superiori alla media nella maggior parte dei paesi CEE sia nel 2016 sia nel 2017

I fondi dell'UE costituiscono una importante fonte di finanziamento per le economie della CEE [3] e le banche forniscono servizi di consulenza, co-finanziamento e intermediazione finanziaria. Nell'attuale periodo di programmazione 2014 - 2020, la Commissione Europea ha stanziato ai paesi della CEE aderenti all'UE oltre 200 miliardi di euro nell'ambito dei Fondi europei strutturali e di investimento. Circa 117 miliardi di euro sono destinati a sei paesi CEE: Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Ungheria. Dei fondi allocati, il 20% - pari a 23 miliardi di euro - sono destinati al finanziamento del settore privato, in cui le banche sono più coinvolte. "Circa 3,5 miliardi di euro saranno canalizzati attraverso linee di credito approvate da UniCredit", stima Carlo Vivaldi, Head of CEE Division di UniCredit.

 

UniCredit ha re-investito 13 miliardi di euro nella crescita organica del business in CEE

UniCredit è un investitore strategico e di lungo termine nell'Europa centro orientale, con attività commerciali sia nel segmento corporate sia in quello retail.

Dal 2007 la Divisione CEE ha reinvestito nella regione un totale di 13 miliardi di euro di utili ante imposte.

Nel 2015 il gruppo bancario ha acquisito oltre 1,2 milioni di nuovi clienti nei paesi della CEE in cui è presente e punta a rafforzare la base clienti al ritmo di un ulteriore milione di nuovi clienti l'anno fino al 2018. Nello stesso periodo, CEE CIB si propone di aumentare il numero di clienti corporate in ragione di circa 10 mila aziende l'anno. Secondo il piano strategico 2014-2018, UniCredit investirà 1,2 miliardi di euro per la digitalizzazione con l'obiettivo di rispondere alle nuove tendenze di comportamento della clientela e di ridurre i costi. Si prevede che il numero di utenti bancari dei servizi Internet raddoppi passando dagli attuali 5 milioni a 10 milioni, mentre il numero di utenti del mobile banking dovrebbe crescere dal milione attuale a 7 milioni nei prossimi tre anni. 

Il volume dei prestiti CEE dovrebbe crescere di 20 miliardi di euro e attestarsi a 106 miliardi di euro nel 2018.

"Siamo fortemente impegnati nella realizzazione del nuovo piano strategico rispettando pienamente la tabella di marcia, anche per quanto riguarda il previsto trasferimento delle partecipazioni CEE da Vienna a Milano entro la fine del 2016. Con questa operazione, intendiamo gettare le basi per una struttura di governance ancora più snella e una gestione del capitale e della liquidità ancora più efficiente all'interno del Gruppo", ha sottolineato Carlo Vivaldi.

UniCredit è il primo gruppo bancario dell'Europa Centro orientale sia in termini di rete, che di attività totali e di diversificazione geografica. La banca dispone di una rete capillare di circa 3 mila filiali in 13 paesi che genera approssimativamente un quarto dei ricavi totali del Gruppo. Nella CEE UniCredit serve più di 26 mila clienti corporate internazionali. In Germania, Italia e Austria, 2 clienti corporate internazionali su 3 che operano nella CEE sono clienti dei Centri Internazionali di UniCredit. Il gruppo bancario vanta un'esperienza consolidata pluriennale nella gestione di programmi con fondi statali e comunitari nella regione CEE, con cui ha generato linee di credito per oltre 2 miliardi di euro dedicate a progetti finanziati dalla UE e sostenuto altri accordi per un valore superiore a 1,3 miliardi di euro sottoscritti con il Fondo Europeo per gli investimenti nel primo periodo di programmazione 2007 - 2013.  UniCredit ha così supportato oltre 8.000 aziende della CEE, principalmente PMI, con fondi dell'UE e strumenti finanziari.

 

 

Londra, 11 maggio 2016

 

 

Note:

 

[1] La regione CEE comprende Bosnia, Bulgaria, Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Turchia, Ucraina e Ungheria.

[2] L'Europa centrale e sud orientale (CESEE) corrisponde alla regione CEE escluse Russia, Turchia e Ucraina.

[3] Questo gruppo comprende alcuni dei paesi entrati a far parte dell'UE nel 2004 e nel 2007, ossia Bulgaria, Croazia, Polonia,

 

 

Contatti

 

UniCredit Media Relations              

Michele Velo, Tel.: +39 02 88623254          

Email: michele.velo@unicredit.eu