1. Home
  2. UniCredit Magazine
  3. Articoli
  4. 2024
  5. february
  6. "UniCredit per l'Italia": 10 miliardi per sostenere le storie di successo dei nostri clienti
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

Con UniCredit per l'Italia ci siamo impegnati a sostenere l'Italia, rispondendo alle esigenze di liquidità dei privati, delle famiglie e delle imprese. Oggi la nostra Banca torna con un’articolata serie di interventi e 10 miliardi di credito aggiuntivo a supporto della crescita delle aziende del nostro Paese. Scopri la campagna "Ogni Impresa, una storia".

2:00 min

Nel 2024 vogliamo aiutare le piccole e medie imprese e i micro-business italiani a crescere. Infatti, il Governo ha emanato nuove misure per sostenere la crescita delle PMI e il MID Cap nel 2024: il piano prevede una garanzia statale dell'80% del capitale prestato alle PMI e MID cap per il capitale circolante e i nuovi investimenti (fino a un valore totale di 1 miliardo di euro).

 

Come UniCredit abbiamo risposto prontamente e siamo orgogliosi di impegnarci in modo concreto a sostenere le comunità, attraverso lo stanziamento di un plafond di 10 miliardi di euro per le imprese italiane. In particolare, tra le azioni concrete che abbiamo messo in campo troviamo:

 

·       Supporto alle microimprese, motore di crescita dell'occupazione a livello locale, con focus particolare su imprenditoria giovanile e femminile. Nell'ambito di un plafond di 1 miliardo di euro sono previste specifiche forme di microcrofinanziamento e di microcredito con garanzia del Fondo di Garanzia per le PMI, gratuita e pari all'80% dell'importo, nonché condizioni agevolate per le coperture dai rischi aziendali e iniziative di formazione dedicate, all'interno dei diversi programmi attivati da UniCredit.
 

·       Sostegno agli enti del terzo settore, in coerenza con l'impegno del Gruppo per uno sviluppo equo e una più ampia inclusione finanziaria, tramite forme di finanziamento tarate sulle specifiche esigenze degli enti e delle imprese sociali, anche con l'utilizzo delle forme di garanzia pubblica recentemente introdotte. Al supporto finanziario per 500 milioni di euro si aggiungono servizi dedicati, quali la piattaforma di fund raising 'Ilmiodono' e i fondi di Carta Etica per sviluppo di progetti sociali.
 

·       Supporto all'attività d'impresa nel Mezzogiorno, cui verrà destinato il 40% delle risorse, con particolare riferimento agli investimenti e alla nascita di nuove attività imprenditoriali. Per queste ultime, nell'ambito del programma Resto al Sud, è prevista la possibilità di accedere a contributi pubblici in conto interessi e in conto capitale.
 

·       Agribusiness: plafond di 1 miliardo di euro a supporto degli investimenti delle imprese agricole e agroalimentari, dei processi di adeguamento tecnologico e digitale, della trasformazione in ottica sostenibile e in linea con le direttive europee sulla transizione green, tramite strumenti finanziari diversificati, con utilizzo dei più vantaggiosi schemi di garanzia, tra i quali la garanzia pubblica ISMEA gratuita e pari al 100% per la realizzazione di impianti di produzione di energia rinnovabile. Consulenza specialistica con oltre 200 gestori dedicati dislocati sul territorio.
 

·       Turismo: plafond di 1 miliardo per il finanziamento di specifiche strategie di investimento, quali transizione green, innovazione tecnologica e riqualificazione alberghiera, e supporto al circolante anche tramite forme di ammortamento flessibili, che tengono conto della stagionalità degli incassi. Disponibile il programma Made4Italy, mirato a favorire un'offerta congiunta tra turismo e agroalimentare per la valorizzazione dei territori.
 

·       Supporto alla transizione ESG verso modelli di business più sostenibili attraverso la consulenza specializzata, partendo da uno score ESG gratuito - in progressiva estensione a tutte le Pmi - fornito da Cerved Rating Agency su piattaforma Open-es per delineare un percorso di transizione e soluzioni finanziarie specificamente concepite per incentivare il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità delle imprese.

 

 

“Le imprese italiane hanno dimostrato una straordinaria resilienza in un contesto di tassi elevati, inflazione e tensioni geopolitiche. Come banca, è nostro dovere aiutare le aziende a prosperare, in particolare quelle che hanno una missione sociale alla base. Continueremo a sostenere le loro ambizioni e ad accelerare il loro percorso di crescita, ora e in futuro. Lo scopo di UniCredit è quello di consentire alle comunità di progredire, e questo vale ancora di più quando i tempi sono difficili. Sappiamo che il nostro ruolo è più critico che mai in questa fase della nostra storia economica e continueremo a fare tutto il possibile per realizzare questo obiettivo per tutti i nostri stakeholder”.


Andrea Orcel, CEO di UniCredit e Head of Italy

Sono le storie e i progetti dei nostri clienti, degli imprenditori che hanno scelto UniCredit, che ci ispirano e ci guidano ogni giorno per svolgere il nostro ruolo concreto a sostegno della loro storia di successo e dell'Italia.

 

 

“Con questa terza edizione di ‘UniCredit per l'Italia’ rinnoviamo il nostro impegno concreto e la volontà di metterci dalla parte dei clienti. Continuiamo a sostenere le eccellenze del Made in Italy con un insieme di soluzioni finalizzate a supportarne lo sviluppo e la transizione verso una maggiore sostenibilità ambientale e sociale, con nuove risorse per gli investimenti e un rinnovato modello di servizio che ci consentirà di migliorare ancora la qualità del nostro supporto. Vogliamo in questo modo rafforzare le basi per garantire al Paese una crescita inclusiva e sostenibile a beneficio di tutti i territori”.

 

Remo Taricani, Deputy Head of Italy

Con la campagna "Ogni Impresa, una storia", nelle prossime settimane scopriremo insieme le storie dei nostri clienti imprenditori.

 

La descrizione di tutte le misure, con le relative condizioni economiche, è disponibile su www.unicredit.it/perlitalia.

Per scoprire di più sulle edizioni precedenti dell'iniziativa puoi leggere i nostri articoli di dicembre e giugno.

 

 

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.