1. Home
  2. UniCredit Magazine
  3. Articoli
  4. 2024
  5. june
  6. La nostra roadmap verso l'Inclusività competitiva
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

UniCredit ha partecipato a Competitive Inclusiveness, un momento di incontro e riflessione sui temi della Diversità e Inclusione e sui vantaggi competitivi che il rispetto di questi principi può avere per le aziende che li applicano e vivono ogni giorno. La nostra Banca è orgogliosa del suo impegno ultradecennale nel sostenere gli aspetti DE&I come imperativo aziendale, pienamente integrato nella nostra Cultura, nei nostri Valori e nel nostro framework ESG.

2:00 min

Il 5 giugno, per il secondo anno consecutivo, EDI-Eccellenze d'Impresa e MIT Sloan Management Review - Italia hanno riunito i principali esperti di mercato e le aziende che stanno promuovendo una cultura basata sui principi di Diversità e Inclusione per discutere di come la loro applicazione possa migliorare le performance aziendali e dar vita a eccellenti luoghi di lavoro. L'evento si è svolto a Milano, ospitato da Borsa Italiana. 

 

Un dato fondamentale emerso dalla prima edizione è che l’impatto e il valore derivanti dall'adozione dei principi di Diversità e Inclusione sono indiscutibili, per le persone, per le imprese e per le comunità in senso lato all’interno delle quali un'azienda opera. I risultati sottolineano, infatti, che le aziende inclusive hanno ricavi superiori del 23% rispetto a quelle non inclusive (fonte: Diversity Foundation & Focus Management). A questo proposito, ricorrendo alle testimonianze di alcune grandi aziende, tra cui UniCredit, l’evento di quest’anno ha cercato proprio di riflettere su come sia possibile applicare in modo efficace i principi D&I all'interno di un'organizzazione.

 

Per l’occasione Siobhán McDonagh, Head of Group People & Culture in UniCredit, ha condiviso alcune lessons learnt apprese nell’ambito del percorso DE&I della Banca, sottolineando la connessione con gli impegni sociali del Gruppo e ribadendo l'importanza di rimanere focalizzati su questo tema per il futuro, affrontando le sfide dell'intersezionalità e delle tecnologie emergenti.

“Da tempo riconosciamo l'importanza di costruire un ambiente di lavoro equo e diversificato per promuovere l'innovazione, la crescita e il successo. Il settore bancario è cruciale per favorire un cambiamento positivo su questi aspetti e UniCredit sta svolgendo un ruolo prezioso nel migliorare la vita delle persone in tutto il continente, così da promuovere un futuro più luminoso e fornire alle nostre comunità le leve per il progresso. 

 

Nel corso degli anni, abbiamo costruito una solida governance DE&I, rafforzata da una Cultura, da policy e da linee guida comuni, nonché un vero e proprio network DE&I a livello di Gruppo, per promuovere un ambiente di lavoro psicologicamente sicuro, positivo e inclusivo, a sostegno della nostra Strategia UniCredit Unlocked. Inoltre, continuiamo a far crescere le nostre persone, integrando i nostri Valori di Integrity, Ownership e Caring, così come il well-being, in tutto ciò che facciamo, durante tutto il percorso in azienda”.

Siobhán McDonagh, Head of Group People & Culture at UniCredit

Il framework DE&I di UniCredit si basa su 4 pilastri: Persone, Cultura, Soluzioni innovative, Clienti e Comunità, con una serie di ambizioni chiare che abbracciano un approccio a 360 gradi per promuovere la parità di genere, garantire parità di retribuzione a parità di lavoro, aumentare la diversità culturale ed etnica delle nostre persone, promuovere l'equilibrio tra vita privata e vita lavorativa, il benessere e un modello di lavoro flessibile, nonché fare leva su un ambiente di lavoro diversificato per soddisfare al meglio le esigenze dei nostri clienti, migliorare l'accessibilità digitale e fisica e garantire che anche i fornitori e i partner con cui lavoriamo condividano i nostri principi DE&I.

 

Scopri di più sul nostro impegno DE&I.

 

Scorri le immagini per ripercorrere i momenti principali del nostro percorso DE&I