La nostra roadmap verso l’Inclusività competitiva
giovedì 06 giugno 2024
UniCredit ha partecipato a Competitive Inclusiveness, un momento di incontro e riflessione sui temi della Diversità e Inclusione e sui vantaggi competitivi che il rispetto di questi principi può avere per le aziende che li applicano e vivono ogni giorno. La nostra Banca è orgogliosa del suo impegno ultradecennale nel sostenere gli aspetti DE&I come imperativo aziendale, pienamente integrato nella nostra Cultura, nei nostri Valori e nel nostro framework ESG.
Il 5 giugno, per il secondo anno consecutivo, EDI-Eccellenze d'Impresa e MIT Sloan Management Review - Italia hanno riunito i principali esperti di mercato e le aziende che stanno promuovendo una cultura basata sui principi di Diversità e Inclusione per discutere di come la loro applicazione possa migliorare le performance aziendali e dar vita a eccellenti luoghi di lavoro. L'evento si è svolto a Milano, ospitato da Borsa Italiana.
Un dato fondamentale emerso dalla prima edizione è che l’impatto e il valore derivanti dall'adozione dei principi di Diversità e Inclusione sono indiscutibili, per le persone, per le imprese e per le comunità in senso lato all’interno delle quali un'azienda opera. I risultati sottolineano, infatti, che le aziende inclusive hanno ricavi superiori del 23% rispetto a quelle non inclusive (fonte: Diversity Foundation & Focus Management). A questo proposito, ricorrendo alle testimonianze di alcune grandi aziende, tra cui UniCredit, l’evento di quest’anno ha cercato proprio di riflettere su come sia possibile applicare in modo efficace i principi D&I all'interno di un'organizzazione.
Per l’occasione Siobhán McDonagh, Head of Group People & Culture in UniCredit, ha condiviso alcune lessons learnt apprese nell’ambito del percorso DE&I della Banca, sottolineando la connessione con gli impegni sociali del Gruppo e ribadendo l'importanza di rimanere focalizzati su questo tema per il futuro, affrontando le sfide dell'intersezionalità e delle tecnologie emergenti.
“Da tempo riconosciamo l'importanza di costruire un ambiente di lavoro equo e diversificato per promuovere l'innovazione, la crescita e il successo. Il settore bancario è cruciale per favorire un cambiamento positivo su questi aspetti e UniCredit sta svolgendo un ruolo prezioso nel migliorare la vita delle persone in tutto il continente, così da promuovere un futuro più luminoso e fornire alle nostre comunità le leve per il progresso.
Nel corso degli anni, abbiamo costruito una solida governance DE&I, rafforzata da una Cultura, da policy e da linee guida comuni, nonché un vero e proprio network DE&I a livello di Gruppo, per promuovere un ambiente di lavoro psicologicamente sicuro, positivo e inclusivo, a sostegno della nostra Strategia UniCredit Unlocked. Inoltre, continuiamo a far crescere le nostre persone, integrando i nostri Valori di Integrity, Ownership e Caring, così come il well-being, in tutto ciò che facciamo, durante tutto il percorso in azienda”.
Siobhán McDonagh, Head of Group People & Culture at UniCredit
Il framework DE&I di UniCredit si basa su 4 pilastri: Persone, Cultura, Soluzioni innovative, Clienti e Comunità, con una serie di ambizioni chiare che abbracciano un approccio a 360 gradi per promuovere la parità di genere, garantire parità di retribuzione a parità di lavoro, aumentare la diversità culturale ed etnica delle nostre persone, promuovere l'equilibrio tra vita privata e vita lavorativa, il benessere e un modello di lavoro flessibile, nonché fare leva su un ambiente di lavoro diversificato per soddisfare al meglio le esigenze dei nostri clienti, migliorare l'accessibilità digitale e fisica e garantire che anche i fornitori e i partner con cui lavoriamo condividano i nostri principi DE&I.
Scopri di più sul nostro impegno DE&I.
Scorri le immagini per ripercorrere i momenti principali del nostro percorso DE&I
Percorri con noi la ROADMAP DE&I di Unicredit
2009
- Dichiarazione congiunta sulle Pari Opportunità e la non Discriminazione
2012
- ValoreD Fondatori e Membri dell'Associazione Valore D
- Human Rights Commitment
2013
- Global Policy sull'Equità di Genere
- Global Compliance Policy Whistleblowing
2015
- Women's Empowerment Principles delle Nazioni Unite
2017
- Codice di Condotta
- Dichiarazione Congiunta sul Work-Life Balance
- Nascita degli Employee Network
2018
- Firma della Women in Finance Charter UK
- Nomina del Diversity, Equity and Inclusion Manager e dei Manager DE&I nei Paesi
- Standard di Condotta dell'Ufficio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite a supporto della comunità finanziaria per combattere la discriminazione contro le persone LGBTQIA+
- Membri dell'Associazione Parks - Liberi e Uguali
2019
- Policy contro le molestie, i comportamenti sessualmente inappropriati, il bullismo e gli atti ritorsivi
- Manifesto di Etica e Rispetto
- Global Framework Agreement con UNI Global Union sui Diritti Umani e i Diritti Fondamentali del Lavoro
2020
- Dichiarazione Congiunta sul Lavoro da remoto
- Parte del Movimento Valuable 500
2021
- Standard minimi a livello di Gruppo per il Congedo parentale
- CEO Champion Commitment "Towards the Zero Gender Gap"
- Campagna di Gruppo Courageous Voices, con focus su Accountability & Speak up
2022
- Nomina dei DE&I Accountable Executives e definizione delle Ambizioni DE&I
- Nuova Global Policy DE&I
- Impegno a colmare il divario retributivo in ruoli analoghi, con un investimento di circa €100 milioni previsti dal piano Unicredit Unlocked entro il 2024
- Nuovi Valori:
- Integrity
- Ownership
- Caring
2023
- Certificazione globale EDGE per l'Equità di genere e l'Inclusione: prima Banca paneuropea con 10 Banche certificate
- 2023 Bloomberg Gender-Equality Index per il quarto anno consecutivo
- Azienda Inclusiva dell'Anno nell'ambito dei Rainbow Awards e Migliori LGBT+ Employee Network nel Parks Diversity Index
2024
- Top 100 globale per la parità di genere nella classifica Equileap per il terzo anno, #2 in Italia (unica Banca)
- Top Employer in Europa e in sette Paesi per l'ottavo anno
- Introduzione di un framework olistico di Gruppo per il benessere fisico, mentale, sociale, finanziario e professionale