Sosteniamo l'indipendenza finanziaria delle donne
giovedì 30 novembre 2023
Ripercorriamo un recente evento organizzato a Milano per discutere di Microcredito di libertà per le donne e di strumenti per combattere la violenza economica. In UniCredit siamo impegnati a fornire strumenti concreti e a sostenere iniziative di contrasto alla violenza di genere anche in termini di mancanza di risorse economiche e di indipendenza.
In primavera UniCredit ha firmato un accordo con l'Ente Nazionale per il Microcredito in Italia per aderire al protocollo d'intesa promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità e la Famiglia con l'obiettivo di attivare il progetto "Microcredito di Libertà", che favorisce la concessione di prestiti, sotto forma di microcredito sociale, finalizzati all'emancipazione delle donne da forme di sudditanza economica.
L'8 novembre abbiamo organizzato un evento a Milano per parlare di Microcredito di Libertà e di strumenti per contrastare la violenza economica, presentando il progetto ai membri dei Centri Antiviolenza di tutta Italia.
L'evento è stato moderato da Monica D'Ascenzo, Diversity & inclusion editor de Il Sole 24 Ore, hanno partecipato come speaker Mario Baccini, Presidente Ente Nazionale Microcredito, Caterina Boca, responsabile del progetto Microcredito di Libertà Caritas Italiana, Raffaele Rinaldi, Responsabile Servizio Credito e Finanza ABI, Claudia Benedetti, Responsabile Servizio Sviluppo Mutualità Federcasse, Dario Prunotto, Direttore UniGens, Marina Calloni, professoressa ordinaria in Filosofia politica e sociale presso l'Università di Milano-Bicocca e direttrice del centro di ricerca ADV - Against Domestic Violence e rappresentanti dei centri antiviolenza. L'evento è stato un momento di confronto sui bisogni, le difficoltà, i problemi e le possibili soluzioni per le donne in condizioni di vulnerabilità e di esclusione sociale ed economica, con l'obiettivo di aiutarle a iniziare un percorso di uscita dalla violenza attraverso il sostegno in un Centro antiviolenza e/o in una Casa rifugio.
La parità di genere è un tema di estrema rilevanza, tanto da rappresentare il quinto dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite nell’ambito dell’agenda 2030. UniCredit vuole svolgere un ruolo importante per lo sviluppo delle comunità in cui opera e, in quanto leader nel settore della finanza sostenibile, supporta le attività economiche che generano un impatto positivo sulla società.
Il Microcredito di Libertà costituisce uno strumento concreto nella lotta contro la violenza di genere poiché affronta uno degli ostacoli principali che impediscono alle vittime di liberarsi da situazioni abusive: la mancanza di risorse finanziarie. Ognuno di noi può fare molto per aiutare chi è in difficoltà e noi siamo in prima linea su questo fronte.
Crediamo che lo scopo delle banche non sia semplicemente erogare finanziamenti ma aiutare le persone – imprenditori, persone, famiglie e soggetti vulnerabili – a costruirsi una vita migliore, aiutando, di conseguenza, le comunità a progredire e contribuendo a costruire una società più equa e sostenibile
Come UniCredit promuoviamo il progetto dedicato alle donne mettendo a disposizione tutte le nostre competenze e la nostra capillare rete di filiali radicate sul territorio per garantire che le donne vittima di violenza, in presenza di condizioni di particolare vulnerabilità economica e sociale, possano avere un adeguata assistenza anche dal punto di vista finanziario.
Da giugno, il prodotto sotto forma di finanziamento garantito – al 100% dell’importo erogato - dal un fondo di garanzia appositamente costituito con risorse pubbliche del Dipartimento delle Pari Opportunità denominato “Fondo di garanzia per il microcredito sociale” è disponibile in tutte le nostre agenzie.
Leggete il nostro recente articolo sulla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne di quest'anno.