1. Home
  2. Magazine
  3. Articoli
  4. 2025
  5. march
  6. Incontriamo i nostri UniCredit Storyteller
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

Siamo entusiasti di presentare i nostri UniCredit Storyteller, colleghi che ci raccontano cosa voglia dire lavorare nella nostra Banca, cosa attrae e motiva le nostre Persone e come, insieme, possiamo costruire ogni giorno un domani migliore - Unlock a better tomorrow.

2:00 min

Come ogni datore di lavoro, abbiamo ambizioni e impegni a cui tenere fede, tra cui garantire pari opportunità a tutti i colleghi, sostenere la crescita personale e il benessere delle nostre persone, favorire un ambiente di lavoro positivo e inclusivo e sfruttare la nostra presenza internazionale unica per promuovere l'innovazione, lavorando insieme per servire al meglio i nostri clienti.

 

Leggete le testimonianze dei nostri UniCredit Storyteller per approfondire cosa significa davvero lavorare in UniCredit, cosa ci ispira, cosa offriamo alle nostre persone in termini di formazione e sviluppo continui, come stiamo realizzando il nostro Purpose per offrire alle comunità che serviamo le leve per il progresso e in che modo contribuiamo a costruire ogni giorno un domani migliore - Unlock a better tomorrow.

 

Inoltre, vi invitiamo a consultare la nostra sezione Carriera per conoscere le posizioni in questo momento disponibili!

Incontriamo Alessio Paolillo, Compliance Specialist in Group Anti Financial Crime
 

Sono entrato in UniCredit subito dopo la laurea in Scienze linguistiche, iniziando la mia carriera in Credit Monitoring. Dopo sette anni sono passato in Compliance, nella struttura di Group Anti-Financial Crime, specializzandomi sulle tematiche di Financial Sanctions.

 

Una passaggio fondamentale della mia carriera è stato l'ingresso nel Monitorship Liaison Office (MLO), dove ho svolto un ruolo importante nell’implementazione di un piano di remediation a livello di Gruppo, con l’obiettivo di migliorare la compliance alle regole di Financial Sanctions in più entità. Ho anche supportato tre ispezioni esterne ad alto rischio richieste dalle autorità statunitensi, un'esperienza impegnativa ma che mi ha cambiato profondamente, rafforzando le mie competenze tecniche, la mia resilienza e le mie capacità di project management. La conclusione con successo di queste ispezioni rimane uno dei risultati di cui sono più orgoglioso.

Oggi mi occupo prevalentemente di Compliance OFAC (Office of Foreign Assets Control) e dei progetti di supporto volti a ottimizzare i tool di Financial Sections in tutte le entità del Gruppo. Per rimanere al passo con le normative in evoluzione, ho ottenuto la certificazione CAMS (Certified Anti-Money Laundering Specialist) nel 2020 e ora sto conseguendo la certificazione CGSS (Certified Global Sanctions Specialist), un obiettivo pienamente supportato dalla mia azienda.

 

La Compliance è come un equipaggiamento protettivo: consente alle organizzazioni di procedere in sicurezza, garantendo processi operativi fluidi e riducendo al minimo i rischi. Proprio come un bambino non farebbe rollerblade senza casco e protezioni, le aziende non possono operare senza un solido compliance framework. Il mio lavoro, insieme a quello di altre funzioni di Compliance, aiuta la banca a mitigare i rischi, evitare sanzioni normative e proteggere la propria reputazione, garantendo una crescita sicura e responsabile.

 

Oltre al lavoro, ho raggiunto un sano work-life balance che mi consente di coltivare la mia più grande passione: la pallavolo. Questa passione si è riaccesa grazie a una collega, ora amica stretta; per diversi anni abbiamo giocato in una squadra amatoriale mista, dove ricoprivo il ruolo di “centrale”. Abbiamo ottenuto grandi risultati, ma ciò che apprezzo di più è lo spirito di squadra e il forte legame che abbiamo costruito. Il tempo che trascorriamo giocando, divertendoci e supportandoci a vicenda è davvero impagabile.

 

Per me la pallavolo è più di un semplice sport: è un modo per ricaricarmi, entrare in contatto con gli altri e passare ore piacevoli al di là del lavoro. Bilanciare la mia carriera in Compliance con questa passione è stato incredibilmente gratificante, mi ha dato energia e benessere. Alla fine della giornata, ciò che conta di più è divertirsi e giocare bene: se arrivano i trofei, fantastico! Ma niente pressione: si tratta solo di godersi il gioco.

Tre parole per descrivere la mia personalità:

con i piedi per terra, accomodante, affidabile.

Tre parole per descrivere il mio lavoro:

dà protezione, essenziale, stimolante.

Incontriamo Bruno Sampaio, Windows Systems Administrator
 

Mi chiamo Bruno Sampaio e sono un Windows Systems Administrator presso UniCredit. La mia responsabilità principale è garantire che tutti i server Windows nella nostra infrastruttura IT funzionino senza problemi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, offrendo un servizio continuativo sia ai nostri dipendenti sia ai clienti.

 

Ho scelto questo tipo di carriera all'inizio della mia vita professionale, quando mi sono imbattuto in un computer per la prima volta. Da qui, dalla curiosità e passione che ha suscitato in me, è nato il fascino che ho per la tecnologia. Una delle esperienze più arricchenti in UniCredit è stata lavorare in un grande ambiente IT durante la migrazione di un Data Center su larga scala. Questa opportunità mi ha fatto capire come grandi organizzazioni come UniCredit affrontino sfide complesse.

L'ambiente di lavoro è incredibile: non si fa micromanagement e questo libera la nostra motivazione. Abbiamo la possibilità di crescere in un'atmosfera serena e collaborativa, con tutti i  colleghi sempre pronti ad aiutare. L'equilibrio tra lavoro e vita privata e la flessibilità offerti da UniCredit sono impagabili e sono particolarmente grato al mio responsabile per averci sempre supportato e aver accolto le nostre esigenze.

 

Una delle opportunità più gratificanti per me è prendere parte ai viaggi di lavoro. Ad esempio, abbiamo visitato la nostra branch nel Regno Unito, dove ho contribuito alla dismissione dei server nel loro Data Center, in linea con la strategia della Banca. Il supporto incrollabile del mio team leader e del mio responsabile sono stati fondamentali.

 

Essere parte di un ambiente così stimolante mi ha ispirato a cercare altri modi per dare il mio supporto. Mi sono prefissato l'obiettivo personale di essere maggiormente coinvolto in iniziative organizzative più ampie per restituire qualcosa e contribuire a rendere UniCredit un luogo di lavoro ancora migliore. Credo fermamente che con un atteggiamento di rispetto, cura, collaborazione e una continua spinta al miglioramento, possiamo influenzare positivamente la nostra azienda e far evolvere la nostra Cultura. Questa trasformazione può, a sua volta, apportare benefici alla società intera, attraverso servizi migliori e azioni significative. I buoni esempi hanno il potere di ispirare gli altri, creando un effetto a catena e generando un cambiamento positivo.

 

Sapere di far parte di un team che mi apprezza e mi sostiene mi motiva a dare il massimo ogni giorno e ad aiutare UniCredit a continuare a crescere come un luogo di lavoro davvero straordinario.

Tre parole per descrivere la mia personalità:

empatica, aperta, ottimista.

Tre parole per descrivere il mio lavoro:

dinamico, essenziale, collaborativo.