Come cambiano la abitudini dei risparmaitori ai tempi della digitalizzazione e del distanziamento sociale

2:00 min

Come avevamo anticipato qualche settimana fa, abbiamo chiamato a raccolta i nostri follower facendo loro quattro domande a bruciapelo sul rapporto con il risparmio e anche se il World Savings Day è ormai un ricordo lontano, il quadro delineato dal sondaggio restituisce un ritratto senza tempo. 

 

I Comportamenti, attitudini e motivazioni di chi risparmia si sono modificate seguendo la corrente della digitalizzazione che ha coinvolto o tutti gli ambiti della nostra vita, senza nessuna differenza culturale o geografica. Chi risparmia lo fa per assicurarsi un futuro più solido e nella maggioranza dei casi gli utenti preferiscono informarsi navigando in rete. Stessa cosa vale per la gestione del denaro e dei pagamenti, i quali ormai avvengono tutti tramite app e siti mobile. 

Perchè per te è importante risparmiare?

 

Quali strumenti usi per gestire i tuoi risparmi?

 

Come ti informi sulle soluzioni di risparmio?

 

Come pensi che la tua banca possa aiutarti a risparmiare?

 

L'educazione finanziaria gioca un ruolo essenziale

La conferma che la dimensione digitale ha successo solo grazie a una buona dose di human touch arriva dalla risposta alla domanda “Come pensi che la banca dovrebbe aiutarti” alla quale la maggior parte degli utenti ha dichiarato “Attraverso programmi di educazione finanziaria”. Questo dimostra che è necessario e importante avere formatori esperti in grado di trasmettere conoscenze di base durevoli e utili.

Sul fronte eduzione finanziaria già da diversi anni UniCredit è impegnata nell’organizzare e promuovere corsi dedicati a utenti di diversi profili. A dimostrazione che i clienti privati, gli imprenditori e le aziende che ricevono un’adeguata formazione saranno in grado di compiere scelte consapevoli, prima ancora di ricevere una consulenza su misura. 

In Italia la Banking Academy da anni organizza e promuove eventi di educazione finanziaria e attività social per permettere al pubblico di familiarizzare con questo argomento. Proprio il 24 novembre si è tenuto l’evento conclusivo del percorso Save4Women "Gestione del denaro ed empowerment femminile" Perché gestione del denaro, indipendenza delle donne e parità di genere sono strettamente connesse tra loro. Qui trovate tutte le 6 Interviste condotte da Chiara Tagliaferri insieme alle nostre testimonial.

Inoltre, nell’ambito di social impact banking sono nate moltissime iniziative.

GERMANIA

HVB continua ad espandere il suo impegno di lunga data nell'educazione finanziaria con nuovi formati digitali; questi includono l'app "geldwissen2go.de" e il programma di e-learning "Start Up Your Life" sviluppato da UniCredit in Italia, che è attualmente in fase di test presso JOBLINGE, partner di cooperazione di HypoVereinsbank nell'educazione finanziaria. 

ROMANIA

Creative Minds il programma di educazione finanziaria e imprenditoriale di UniCredit Bank, che è iniziato tre anni fa e ha già avuto 11 edizioni a Bucarest, Cluj, Timisoara e Iasi, e recentemente si è espanso a livello nazionale, digitalizzando i corsi. L'Accademia è una scuola dove i mentori sono professionisti con molti anni di esperienza di business alle spalle, imprenditori con un pensiero creativo, che danno consigli basati sulla loro esperienza.

CROAZIA

Zagrebacka Banka, offre due percorsi di educazione finanziaria: il primo dedicato in particolare ai giovani, che copre i concetti finanziari di base e le finanze personali, e la seconda indirizzata ai giovani imprenditori che hanno appena intrapreso nuovi percorsi di business.

 

AUSTRIA

Sotto il titolo "MoneyMatters", Bank Austria offre una combinazione di workshop e una piattaforma online che permette agli studenti di maturare una conoscenza finanziaria su musura.

L'impegno del Gruppo nell'educazione finanziaria non si è interrotto durante la pandemia e continuerà nel 2022 nello spirito della digitalizzazione e del dialogo pubblico.