Il nostro nuovo piano strategico è stato presentato ai mercati e un anno di grandi sfide è alle porte. Diamo uno sguardo a cosa ci offrirà il mondo digitale del 2022. 

Cosa ci riservano i social media nel 2022?  Il Covid-19 sarà ancora in cima all'agenda? In collaborazione con Talkwalker, UniCredit ha condotto un'indagine sulle più importanti tematiche digitali del 2022. Ecco cinque delle principali tendenze con cui la nostra azienda e tutti noi saremo chiamati a confrontarci nel nuovo anno.
Di più, meglio, più veloce e più forte: questi sono i concetti chiave dei prossimi mesi.

 

1. La nostra voce parla più forte del distanziamento sociale

Rispetto all’anno scorso ci sono oltre mezzo miliardo di persone in più che utilizzano i social media in tutto il mondo. Pochi sanno che negli ultimi dodici mesi sono aumentate esponenzialmente le conversazioni tramite messaggi vocali, le registrazioni audio e dialoghi voice to voice non real time, il tutto grazie ai supporti tecnologici audio sempre più evoluti. Un esempio: il 73% degli utenti globali di Internet tra i 16 e i 64 anni usa servizi di streaming audio via Internet ogni mese .  

La popolazione ha un forte desiderio di colmare il distanziamento social sempre di più attraverso l’utilizzo della propria voce. Per questo spopola la richiesta e la fruizione di podcast e la radio non è più viva che mai. HypoVereinsBank e UniCredit Corporate & Investment Banking già da tempo sfruttano i podcast per offrire ai propri clienti approfondimenti su temi di finanza ed economia e sono presenti sulle principali piattaforme di audiostreaming con appuntamenti settimanali e mensili

2. Vita dura per le fake news

Il 64,5% degli utenti di Internet riceve le ultime notizie da Facebook, Twitter, YouTube, Snapchat e Instagram anziché dai media tradizionali . 

Il dilagare delle fonti purtroppo favorisce il proliferare delle fake news e, nel tentativo di combattere il problema della cattiva informazione, le piattaforme di social media e i media tradizionali si impegnano nel condividere informazioni fattuali che instaurino un senso di fiducia. Di recente, Twitter ha annunciato una collaborazione con Associated Press e Reuters volta a garantire che solo contenuti di alta qualità appaiano in cima ai risultati di ricerca per argomenti popolari. Bot e fake news hanno i giorni contati!  

3. Il metaverso, questo sconosciuto

Tutti ne parlano, ma pochi sanno veramente di cosa si tratta. Il metaverso nasce di fatto nel mondo del gaming ed è diventato una dimensione “parallela” in cui compiere azioni digitali come fare shopping, ricevere assistenza clienti o prendere parte ad eventi interagendo con altri utenti collegati alla stessa stanza virtuale.
Il metaverso è uno spazio a-fisico e a-temporale che però esiste e possiede un enorme potenziale di utilizzo, tanto che a livello globale gli utenti dei social dichiarano di acquisire più competenze dai social network 57% che dall'università 51% 

 

Pensate allora se si potesse avere accesso ad una mostra esclusiva oppure visitare la torre UniCredit, o, perché no, accedere ad una filiale solo tramite uno smartphone o una smart tv - senza spostarsi da casa.

4. L’inclusione sarà sempre più fondamentale

Questi ultimi due anni hanno indotto tutti noi ad essere più esigenti in tema di responsabilità sociale. Anche alla digitalizzazione e alle comunità virtuali viene chiesto di adottare un ruolo di facilitatori dell’inclusione di genere, di cultura e di condizione fisico/mentale. I social media si faranno testimoni di una inclusività genuina. Un’inclusività che deve essere vera e non ostentata, sentita e non strumentale. L’inclusione digitale è per tutti – nessuno deve restare indietro. 

Il nuovo piano strategico di UniCredit prevede un’accelerazione dei processi digitali “Nei prossimi tre anni investiremo 2,8 miliardi di euro nel digitale e nei dati per trasformare la nostra tecnologia. Il nostro modello operativo porterà le competenze principali all'interno della banca, sviluppando un nuovo modo di lavorare, che ha i clienti al centro e si basa su piattaforme comuni "

5. Le comunità saranno fondamentali

Le più note campagne in difesa dei diritti balzate agli onori della cronaca nell’ultimo anno come il movimento BLM oil movimento #MeToo hanno una cosa importante in comune: tutti traggono forza dalla comunità, e ci insegnano che se il mondo digitale progredisce, questo è dovuto agli esseri umani e alle loro relazioni.

La ragion d’essere di UniCredit è proprio quella di fornire alle comunità le leve per il progresso. Generare valore per tutti i nostri stakeholder in tutta Europa e sbloccare il potenziale insito nei singoli e nelle comunità cui offriamo i nostri servizi.

 

Ci aspetta un promettente 2022

Buon Anno Nuovo a tutti!

 

Fonti principali: Hootsuite & We Are Social: "DIGITAL 2021: Global overview report" - GLOBALWEBINDEX.COM  - Talkwalker : "Social media trends 2022 - being successful in the consumer era" -

We are social :"Think Forward 2022"